fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Giornata della Memoria, a San Giorgio la Molara gli alunni ricordano la Shoah

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da sempre la diversità ha creato sentimenti di timore, ha spaventato e alzato muri, prima fra tutti i muri del pregiudizio, difese inconsce e sociali cavalcate dai poteri dominati. In questi termini gli alunni della scuola primaria dell’IC di San Giorgio la Molara hanno affrontato la discussione di una delle pagine più tristi della nostra storia.

Si sono riuniti nell’atrio della scuola con le istituzioni del paese per raccontare e parlare della Shoah, che non è semplice né facile da spiegare ai bambini ma diventa necessaria per un processo di costruzione di nuovi orizzonti di pace. Insieme abbiamo concluso che la pace oggi passa dalla concretezza dell’accoglienza, e dall’esorcizzazione della paura del diverso che spesso diventa bersaglio di aggressività ed odio.

Ricordare il passato, fare memoria “delle macchine dello sterminio” messe in atto nella storia dell’umanità, sono tratti della storia che non possono essere dimenticati, lasciati all’oblio e alla negligenza degli animi insensibili.

La pace è un sogno da sognare in tanti e si può costruire partendo dalla possibilità di abbattere i muri delle paure e costruendo ponti di fiducia e di conoscenza, oltre che di memoria. Con questa convinzione gli alunni, gli insegnanti, le istituzioni hanno voluto, ancora una volta, raccontare l’irraccontabile poiché ricordare è il dovere di ogni abitante di questo mondo che voglia costruire una convivenza pacifica in cui le differenze diventano motivo di coesione più che di frattura.

Incontrarsi per raccontare dell’Olocausto, per celebrare la Shoah, per fare relazione, parlare, per stare insieme è già un passo in avanti verso la costruzione di comunità che abbiano a cuore l’umanità intera.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso: “Opposizione nervosa. Noi costruiamo, loro tifano contro il paese”

redazione 7 giorni fa

Fortore, controlli a tappeto: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada

redazione 1 settimana fa

San Giorgio la Molara, cane randagio trovato agonizzante: denuncia ai carabinieri e richiesta di chiarimenti alle istituzioni

redazione 2 settimane fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 7 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 7 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 7 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 6 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 7 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 8 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content