fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Viabilità nel Fortore, il Comitato dei cittadini incontra il prefetto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamattina una folta rappresentanza del Comitato Civico “Viabilità Negata”, formatosi per dare voce e gambe alla protesta della gente fortorina per lo stato disastroso delle proprie strade, è stato ricevuto dal prefetto di Benevento, Paola Galeone.

I cittadini sono stati accompagnati anche dai sindaci di Montefalcone Valfortore e di San Giorgio La Molara, e dall vice Sindaco di Ginestra degli Schiavoni. Con loro anche i rappresentanti della minoranza del Comune di Montefalcone e Foiano di Val Fortore che hanno voluto istituzionalmente evidenziare la loro completa partecipazione ed assonanza con gli scopi del comitato.

“Il prefetto – scrive il comitato – ha invitato il vicepresidente della Provincia, Francesco Maria Rubano, quale diretto destinatario delle istanze portate dal comitato. Tutte le parti presenti alla riunione hanno comunemente rilevato lo stato di assoluta insicurezza in cui versa la viabilità fortorina. Il prefetto ha evocato la eventualità di un ricorso alla protezione civile, potendosi legittimamente parlare di disastro naturale, ancorché dovuto alla incuria dell’uomo. Il vicepresidente ha sottolineato la assoluta mancanza di fondi in cui versa la provincia, e la necessità di attivare le procedure per attingere ai fondi regionali.

Resta da chiedersi quali sono i tempi richiesti dalle suddette procedure – aggiunge la nota -, e quali probabilità ci sono che nella lontana e distratta Napoli trovino udienza le istanze fortorine. Il comitato ha quindi consegnato al prefetto un report fotografico delle oltre 120 buche, delle cunette intasate e delle frane che costellano i 18 km di strada da Montefalcone alla 90 bis, e ha consegnato anche il manifesto che invita la popolazione fortorina a ritrovarsi sotto la prefettura il prossimo 20 gennaio per segnalare alle istituzioni ed all’opinione pubblica la volontà della Valfortore di continuare a esistere come comunità, e non solo come bacino di voti o parchi eolici”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

redazione 1 settimana fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 3 settimane fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 5 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 8 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content