fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Presentata la collana “Streghe, Dragoni e Santi. Crimini e Miti beneventani del ‘500”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentata, nell’ambito della rassegna “StregArti. Premio Arco di Traiano“, la collana “Streghe, Dragoni e Santi. Crimini e Miti beneventani del ‘500”, lavoro pubblicato da ABE (Arturo Bascetta Editore). Primo testo scelto “Il dragone di Eliseo Danza ed altre storie”, di Virgilio Iandiorio, latinista, preside e studioso.

Danza è stato tradotto per la prima volta, per intero, dal latino all’italiano, così come avvenuto per il “De Bello Neapolitano” di Giovanni Pontano. Attraverso i resoconti del giurista Danza e di altri cronisti, lo scrittore ha ricostruito alcune fra le vicende più significative ed interessanti, sconosciute ai più, perché lontane dai resoconti della storia ufficiale.

Con la giornalista Maria Ricca, moderatrice dell’incontro, introdotto dall’editore Arturo Bascetta, Iandiorio ha illustrato al pubblico la storia del dragone comparso nel Cinquecento tra Montefusco a Benevento, affrontato ed ucciso, a costo della vita, dal generoso nobile Antonello Castiglione, della spudorata “banditessa” Grazia Napoletano, delle beneventane definite “selvagge”, ovvero fiere e indomite, in una parola “Streghe”. Spazio infine alla vicenda di Zoto, bandito e brigante e al ricordo del culto di S. Barbato, il Vescovo che convertì i Longobardi al cattolicesimo.

L’incontro si è chiuso con la considerazione che il fenomeno culturale delle Streghe di Benevento va letto come autorappresentazione identitaria della civiltà che lo espresse e non come evoluzione di miti e riti già presenti nell’antichità. A fine serata la casa editrice ABE ha donato al presidente della Proloco Samnium e direttore organizzativo di “StregArti”, Giuseppe Petito, una preziosa penna stilografica.

Prossimo appuntamento con la presentazione del secondo volume incentrato sul Terremoto del 1348 che rase al suolo Benevento, Campobasso e Foggia e che portò alla nascita della città di oggi con 29 paesi del nuovo Sannio, è per domenica 21 gennaio, alle 18.00, sempre a Palazzo Paolo V del capoluogo sannita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 6 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content