fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Piazza Duomo, l’idea di Aversano: “Si crei lì un museo di storia beneventana”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Benevento avrà la sua prima biblioteca comunale. Sicuramente rappresenterà un’agorà dello studio, dell’aggiornamento e del comprendere. Bisogna spingere ancora avanti e una proposta che sento di lanciare alla città è quella di un museo civico quale luogo destinato alla conservazione delle “patrie memorie” e all’affermazione dell’identità civica. E’ un tassello che manca alla nostra realtà cittadina, una lacuna da sanare”. Questa la proposta del consigliere comunale a Palazzo Mosti, Marcello Aversano, lanciata sul proprio profilo facebook.

“L’idea potrebbe essere quella di insediare il nuovo istituto nella nuova struttura museale che sorgerà in Piazza Duomo, luogo simbolo della storia e della memoria della nostra città. Ci è noto che il progetto originario prevedeva la costituzione di un museo d’arte contemporanea. Ma per non creare inutili doppioni, credo sia più indicato donare alla cittadinanza un luogo dove poter ritrovare la memoria, la storia e le tradizioni del nostro popolo attraverso una raccolta di reperti e documenti che possano testimoniare la ricchezza di questo territorio.

Un percorso espositivo – aggiunge – che possa essere in coerenza con quanto si è già sviluppato lungo la direttrice del Corso Garibaldi. Sarebbe auspicabile, infatti, che potesse crearsi una rete che parta dal Museo Civico di Piazza Duomo, attraversi Palazzo Paolo V, il complesso Santa Sofia, il Museo d’arte contemporanea Arcos e si concluda al Museo del Sannio.

Potrebbe diventare questo – conclude Aversano – un nuovo modo per arricchire l’offerta culturale e turistica della città, evitando sprechi di risorse e di energie e diversificando la proposta secondo le varie tipologie di strutture che saranno predisposte. Mi auguro che su questa proposta possa aprirsi un dibattito che coinvolga le forze sane e attive del territorio, sapendo che è dalla nostra storia che possiamo costruire un futuro prospero per le generazioni che seguiranno”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 14 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content