fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Piazza Duomo, l’idea di Aversano: “Si crei lì un museo di storia beneventana”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Benevento avrà la sua prima biblioteca comunale. Sicuramente rappresenterà un’agorà dello studio, dell’aggiornamento e del comprendere. Bisogna spingere ancora avanti e una proposta che sento di lanciare alla città è quella di un museo civico quale luogo destinato alla conservazione delle “patrie memorie” e all’affermazione dell’identità civica. E’ un tassello che manca alla nostra realtà cittadina, una lacuna da sanare”. Questa la proposta del consigliere comunale a Palazzo Mosti, Marcello Aversano, lanciata sul proprio profilo facebook.

“L’idea potrebbe essere quella di insediare il nuovo istituto nella nuova struttura museale che sorgerà in Piazza Duomo, luogo simbolo della storia e della memoria della nostra città. Ci è noto che il progetto originario prevedeva la costituzione di un museo d’arte contemporanea. Ma per non creare inutili doppioni, credo sia più indicato donare alla cittadinanza un luogo dove poter ritrovare la memoria, la storia e le tradizioni del nostro popolo attraverso una raccolta di reperti e documenti che possano testimoniare la ricchezza di questo territorio.

Un percorso espositivo – aggiunge – che possa essere in coerenza con quanto si è già sviluppato lungo la direttrice del Corso Garibaldi. Sarebbe auspicabile, infatti, che potesse crearsi una rete che parta dal Museo Civico di Piazza Duomo, attraversi Palazzo Paolo V, il complesso Santa Sofia, il Museo d’arte contemporanea Arcos e si concluda al Museo del Sannio.

Potrebbe diventare questo – conclude Aversano – un nuovo modo per arricchire l’offerta culturale e turistica della città, evitando sprechi di risorse e di energie e diversificando la proposta secondo le varie tipologie di strutture che saranno predisposte. Mi auguro che su questa proposta possa aprirsi un dibattito che coinvolga le forze sane e attive del territorio, sapendo che è dalla nostra storia che possiamo costruire un futuro prospero per le generazioni che seguiranno”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content