fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Castelvenere, settimana benessere psicologico in un cortometraggio di studenti e docenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come stai?” è il titolo del cortometraggio realizzato dagli studenti e dai docenti dell’Istituto Alberghiero di Castelvenere, retto dalla dirigente Elena Mazzarelli, in occasione della ottava edizione della “Settimana del benessere psicologico”.

Il cortometraggio mette in evidenza le potenzialità degli alunni frequentanti l’istituto e ha come intento il voler comunicare il grande disagio e le grande difficoltà che si incontrano quotidianamente nell’agire scolastico, difficoltà che possono essere superate grazie all’incontro tra persone, tralasciando per un attimo quelli che sono i ruoli, regole e funzioni.

Per poter palare di benessere è necessario partire dal malessere e far emergere quelle che sono le criticità all’interno di un sistema scolastico.

L’Istituto d’Istruzione Faicchio-Castelvenere a tal fine ha sempre sostenuto il benessere dei propri alunni, condizione necessaria per lo stare bene a scuola e, in continuità del lavoro proposto negli anni passati, anche quest’anno la scuola ha messo a disposizione il servizio di psicologia scolastica rivolto ad alunni, genitori e personale scolastico, avvalendosi della psicologa Elisa Liberti che offre le proprie competenze a sostegno degli educatori nei momenti di difficoltà.

Il progetto intende, dunque, definire che nella scuola è necessario dedicare un momento di ascolto e di attenzione, non solo agli alunni ma anche agli insegnanti, al personale Ata e allo stesso dirigente scolastico, ovvero a tutte quelle che sono le “figure guida” all’interno di un istituto d’istruzione dal momento che la  scuola è divenuta ormai il luogo elettivo dove i ragazzi danno sfogo alle loro ribellioni e ai loro stati d’animo e gli insegnanti si trovano troppo  spesso nella scomoda posizione di dover sostenere tali situazioni.

Questo l’elenco degli studenti che hanno realizzato il cortometraggio: Eva Ragozzino, Fabio Di Biase, Alessio Fabiano, Daniel Puca, Massimo Zuo, Pamela Di Santi, Sara De Filippo, Noemi Viscosi, Michele Sebastianelli, Matteo Biondo e Michele De Biase.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 1 settimana fa

A Castelvenere riconoscimento ufficiale a Mario Moccia, consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 1 mese fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 1 mese fa

Castelvenere: ancora un successo per “Pizza e Falanghina”, giunta alla sua quarta edizione

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 6 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 8 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 19 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 19 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 41 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content