fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Arriva da Bucciano uno dei migliori mieli di Terra di Lavoro e del Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ prodotto in Valle Caudina e precisamente a Bucciano dall’azienda agricola EGO SUM uno dei migliori mieli del Sud.

Il riconoscimento è stato attribuito al giovane apicoltore Pasquale Ferraro che lo scorso 25 novembre è stato premiato a Riardo nello splendido scenario della Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, da una giuria di esperti in analisi sensoriale del miele iscritti all’albo Nazionale in occasione della prima edizione del Concorso bandito dall’Associazione Api e Biodiversità di Terra di Lavoro.

Il Concorso, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania, dall’Anci Campania, Coldiretti Caserta, ANAI, Camera di Commercio di Caserta, Provincia di Caserta, CREA, IZS Lazio e Toscana, IZS del Mezzogiorno, Slow Food e MIPAAF, ha visto la partecipazione di ben 61 produttori provenienti dalla Campania, dal Lazio e dal Molise, le tre regioni che costituivano l’antica provincia di Terra di lavoro istituita nel 1221 da Federico II di Svevia.

I singoli campioni di miele sono stati sottoposti ad analisi organolettica, fisico-chimica, melissopalinologica e di ricerca di contaminanti e residui da parte del laboratorio Floramo Corporation e da una successiva analisi sensoriale da parte di 3 esperti iscritti all’albo nazionale e riuniti in una sola giuria.

Al miele millefiori prodotto a Bucciano ai piedi del monte Taburno da Pasquale Ferraro che da ben 10 anni si dedica con passione alla cura di questi insetti affascinanti e misteriosi la giuria ha attributo 2 api d’oro.

“Sono orgoglioso e soddisfatto – afferma Pasquale Ferraro – del riconoscimento e del successo ottenuti, rappresentano uno stimolo a crescere e migliorarsi ulteriormente. Abbiamo lavorato tanto senza alcun risparmio e oggi vorrei ringraziare la mia famiglia e la mia fidanzata, Beatrice Diodato, per avermi supportato in questi anni di crescita professionale”. Oltre al miele ed ai prodotti dell’alveare, l’azienda è rinomata per la produzione di sciami e Regine di razza ligustica italiana al punto di meritarsi l’appellativo di “Marker queen” della provincia di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Riconoscimento nazionale per il Comprensivo di Limatola: il plauso di Parisi ed Aragosa

redazione 1 anno fa

Alla scoperta del miele e delle api con ‘Agricola Sannio’: il 19 e 20 maggio porte aperte al laboratorio di Sant’Angelo a Cupolo

redazione 1 anno fa

L’azienda telesina Mangimi Liverini SpA tra le duecento “Stelle del Sud 2024”

redazione 1 anno fa

Unisannio, il prof. Giuseppe Marotta è accademico dei Georgofili

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 3 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 4 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content