fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Abitudini di guida, Benevento è la provincia campana dove si percorrono più km

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I campani trascorrono in media 1 ora e 40 minuti al giorno in automobile, più di tutti gli italiani e a una delle velocità medie più basse d’Italia, 25 km/h”. A rivelarlo sono i dati dell’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2016.

Lo studio testimonia un’esperienza “faticosa” di guida per i campani. Nonostante ciò nel 2016 si registra un aumento dell’utilizzo dell’automobile in regione: l’auto è stata mediamente utilizzata 298 giorni l’anno (6 giorni in più rispetto al 2015) e sono stati percorsi 302 km annui in più. L’Osservatorio è stato realizzato in seguito all’analisi dei dati di circa 3,4 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera sulla propria autovettura.

Secondo l’analisi un campano trascorre complessivamente 21 giorni (considerando le intere 24 ore) in un anno in automobile, record in Italia, rispetto a una media nazionale di 18 giorni.

Benevento è la provincia in cui si percorrono più km al giorno (48) e all’anno (14.211 km), seguita da Avellino (13.544), mentre Napoli è tra le città italiane in cui si percorrono meno km in automobile, solamente 11.457 l’anno. Un dato che sottolinea ulteriormente le carenze del trasporto pubblico nelle aree interne della Campania. Riflessione suffragata anche da un altro indice: quello della guida notturna. Il parametro, infatti, spiega che a Benevento si tende a usare meno l’auto tra mezzanotte e le sei del mattino (4,30% dei km totali). Evidentemente, i sanniti sono ‘costretti’ a muoversi in auto per lavoro e studio.

Avellino e Benevento mostrano anche dinamiche differenti rispetto alle altre province campane. Nel Sannio e nell’Irpinia l’auto viene utilizzata per coprire distanze mediamente lunghe, superiori alla media nazionale. Caserta è la provincia in cui l’auto è utilizzata per più giorni l’anno, in media 308, seguita da Avellino e Benevento.

I dati dell’Osservatorio evidenziano una regione in cui l’esperienza di guida risulta essere più “faticosa” rispetto alla media italiana e, in particolare, rispetto a chi vive nel Nord Italia. A titolo di esempio gli automobilisti in Campania trascorrono alla guida 18 minuti in più al giorno rispetto ai friulani, a una velocità media di soli 25 km/h, contro i 33,5 km/h del Friuli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

La gestione dei sinistri nel noleggio a lungo termine

redazione 4 giorni fa

Trasporti, Ferraro (FdI): “Infrastrutture e innovazione per rompere l’isolamento delle aree interne”

redazione 2 settimane fa

Come funziona la sospensione dell’assicurazione moto?

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 4 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 5 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 6 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 6 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 8 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 9 ore fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content