fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

“Catalogna bombardata”, alla Rocca dei Rettori la mostra sulla guerra civile spagnola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inaugurata nel torrione longobardo alla Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento, la  “Mostra Catalogna bombardata a 80 anni dalla guerra civile spagnola (1936-’39)”.

Promossa dal Centro Documentazione “Pasquale Martignetti”, la Mostra, grazie ad alcuni pannelli, offre al visitatore la possibilità di accedere ad un ricco materiale documentale, fatto anche di foto d’epoca che testimonia una delle tante pagine atroci del cosiddetto “secolo breve”, cioè quella sorta di anteprima della Seconda Guerra Mondiale che fu la Guerra Civile spagnola, in particolare soffermandosi sui bombardamenti aerei abbattutisi sulla Catalogna, la regione dell’est della penisola iberica che affaccia sul Mediterraneo. Purtroppo a scrivere quella pagina fosca furono proprio gli italiani: il regime fascista, infatti, a supporto del Generale Francisco Franco e del Falangismo, aveva ordinato di bombardare gli indifesi civili catalani sul presupposto che l’intera regione fosse abitata solo da socialisti e comunisti.

I bombardamenti ebbero effetti devastanti: i morti si contarono a migliaia e le distruzioni furono immani. E’ di pochi mesi fa la notizia della richiesta di un risarcimento per quanto allora accadde avanzata da un Comune catalano alle Autorità del nostro Paese.

Lorenzo Morricone, Presidente del Centro “Pasquale Martignetti”, ha introdotto una Tavola Rotonda tenutasi nell’area della Mostra, cui ha partecipato il Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Amerigo Ciervo.

La mostra resterà aperta sino a giovedì 30 novembre. Ingresso libero.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content