fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Violenze sessuali, rapporto tra denunce e numero abitanti: Sannio secondo in Campania

Festa (Centri antiviolenza d'ambito del Sannio) commenta i dati Istat: "Le segnalazioni sono maggiori lì dove ci sono i servizi preposti"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Insieme a Napoli, Benevento è il capoluogo di provincia campano con il rapporto maggiore tra denunce per violenza sessuale e abitanti. Secondo i dati Istat elaborati dall’Info data de “Il Sole24 Ore” il Sannio ha fatto registrare 14 denunce nel 2015 – ultimo anno disponibile – che si tramutano i 5,0 segnalazioni ogni 100mila abitanti. Napoli, maglia nera regionale, raggiunge quota 5,3, mentre a Salerno e Avellino la proporzione è rispettivamente di 4,5 e 4,4 violenze ogni 100mila residenti. Chiude la classifica Caserta con 29 reati che corrispondono ad un indice di 3,1.

Va sottolineato, però, che si tratta di informazioni legate alla volontà delle vittime di allertare le forze dell’ordine. La statistica Istat, infatti, raccoglie solo i reati denunciati: quelli commessi senza che la vittima abbia deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine non vengono conteggiati.

Andando ad analizzare il trend negli ultimi anni si scopre che il fenomeno è praticamente stabile per quanto riguarda il 2014 e il 2015. E’ in aumento, invece, rispetto al 2013 quando le denunce sono state 9. Il picco più alto si è toccato nel 2011 con ben 19 reati di violenza sessuale.

Al livello nazionale è la provincia di Milano ad aggiudicarsi l’infelice primato con 13,2 denunce per violenza sessuale ogni 100mila abitanti. Seguono Savona con 13,1 e Siena con 13. Quella con meno segnalazioni all’autorità giudiziaria, invece, è Vibo Valentia, con appena 1,8 casi ogni 100mila residenti.

“Si tratta di una statistica attendibile e che coincide con le esperienze che raccogliamo giornalmente”. E’ il commento della coordinatrice dei Centri antiviolenza d’ambito del Sannio, Carmen Festa.

“Si tratta – ha aggiunto – di un fenomeno che esiste sul territorio sul quale c’è ancora molto da lavorare. I nostri centri di Cerreto Sannita, Montesarchio e Benevento registrano accessi, sottolineando come il dato statistico corrisponda alla realtà dei fatti”.

Dal lavoro dei centri, però, emerge anche come il problema non riguardi esclusivamente le donne in difficoltà socio-economiche – come qualcuno potrebbe pensare -, ma anche quelle inserite in ambiti lavorativi e sociali ‘insospettabili’.

“L’aspetto interessante – ha spiegato Festa – è che c’è una stretta relazione tra denunce e servizi”. In sostanza, i territori dove sono presenti reti di supporto reali per le donne sono anche quelli dove sono presenti più reati. “Questo aspetto fa la differenza – ha concluso – perché le vittime si sentono ascoltate, comprese in ogni luogo dove si rivolgono e sanno di poter contare su diverse figure specifiche. Un network che le spinge a denunciare senza paura”.

E nel Sannio, la collaborazione tra Questura, Prefettura, associazioni e centri d’ascolto sembrerebbe dare risposte anche in questo senso. La violenza sulle donne resta, tuttavia, un problema diffuso e che va affrontato anche dal punto di vista culturale e della sensibilizzazione.

Non a caso, prosegue l’attività del camper della Polizia con il progetto “Questo non è amore”, mentre il 24 novembre Cgil,Cisl e Uil saranno a piazza Castello per piantare 99 ciclamini rossi in ricordo delle vittime di femminicidio. Giovedì 23 novembre, infine, a Palazzo Paolo V il Comune insieme al Centro antiviolenza d’Ambito “ProCeDo” darà vita a un incontro dedicato alla “resilienza delle donne”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Bonus Donne e Giovani, Barone (Lega): “Firmati i decreti attuativi. Importante misura per il Mezzogiorno”

redazione 1 mese fa

Presunte violenze nei confronti di cani, Mastella: ‘In corso tutte le indagini degli Organi competenti. Furia sui social, querele agli odiatori’

redazione 1 mese fa

“Agorà delle Donne”, tappa a San Martino Sannita: confronto su disuguaglianza di genere e proposte per il futuro

redazione 2 mesi fa

Telese Terme, al via il progetto “Affari di Famiglia” per fornire orientamento e supporto alle donne

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content