fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A San Salvatore Telesino l’incontro “Telesia tra restauro e prospettive di valorizzazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto sabato 18 novembre, a San Salvatore Telesino, l’incontro di studi “Telesia tra restauro e prospettive di valorizzazione”. Si è trattato del primo appuntamento previsto nel progetto Segni del passato, tracce del futuro, proposto dai Comuni di San Salvatore Telesino e Puglianello e finanziato dal POC Campania 2014-2020.

Dopo i saluti del sindaco di San Salvatore, Fabio Romano, hanno preso la parola i professori del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Valentina Russo e Pasquale Miano; la ricercatrice Giovanna Ceniccola; la funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Benevento e Caserta, Antonella Tomeo.

Davanti ad un platea che riempiva la sala dell’Abbazia del Santissimo Salvatore, la dottoressa Tomeo ha rilevato l’importanza del convegno, destinato, secondo le sue parole, «ad avere un grosso impatto sul futuro di Telesia».

L’attuale area archeologica è un reticolo nascosto, condizionato da un paesaggio fortemente antropizzato. Proprio per questo, seguendo l’esempio di famosi parchi archeologici, si tenderà a prediligere piccoli interventi, capaci di raggiungere l’equilibrio tra conservazione, valorizzazione e attività antropiche. È il senso della tesi di laurea di Andrea Esposito, vincitore della borsa di studio messa a disposizione dal comune di San Salvatore Telesino. Lo studio è stato esposto durante i lavori.

Sono state inoltre richiamate le indagini archeologiche dell’Ottocento e del secondo dopoguerra, ed è stata messa in rilievo la funzione delle mura di cinta, quale fattore identitario della comunità contemporanea. Il riferimento, oltre che a Pompei e Paestum, è soprattutto a città come Piacenza, Roma e Istanbul. Interessanti inoltre i riferimenti ad alcune strutture particolarmente rilevanti, come l’anfiteatro e la cisterna. I lavori si sono infine concentrati sulle fonti archivistiche, strumenti indispensabili al lavoro sul campo.

Molte le domande ancora aperte, che sono tracce per i futuri progetti di ricerca. È emerso, infine, che l’effettiva valorizzazione della risorsa Telesia non può prescindere da un progetto di sistema, che investa tutta l’area telesina e sia capace di proiettarsi ben oltre.

I prossimi appuntamenti, sempre presso l’Abbazia di San Salvatore, si terranno sabato 25 novembre (Traiano e l’arco 1900 anni dopo) e sabato 2 dicembre (Theodor Mommsen).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Salvatore Telesino, Abitabile attacca: “Debiti, omissioni e simboli fantasma”

redazione 3 giorni fa

San Salvatore Telesino, al via l’organizzazione della XXIII ‘Festa dello Struppolo’

redazione 1 mese fa

San Salvatore Telesino, approvata mozione per la Palestina libera e contro i crimini a Gaza

redazione 1 mese fa

Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content