fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Da Buonalbergo parte l’S.O.S per salvare il ponte delle Chianche sulla via Traiana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un grido d’aiuto per salvare uno dei ponti sulla via Traiana (o via Francigena del Sud) è stato lanciato stamani nella sala consiliare di Buonalbergo (BN) nel corso di un incontro dal titolo “Pagine Sì e Promozione del territorio”.

L’occasione è stata data dalla presentazione al pubblico dell’”Elenco Sì” – Elenco telefonico per il 2017 /2018, che, in copertina, riproduce una foto di Francesca De Nigris dello storico Ponte delle Chianche di epoca imperiale romana sul torrente Santo Spirito, affluente del fiume Miscano, in territorio appunto di Buonalbergo.

Il manufatto della via Traiana, l’infrastruttura che, partendo dall’Arco di Traiano di Benevento (I sec. d.C.), puntava verso la Puglia, oggi, purtroppo, mostra evidenti i segni devastanti dei duemila anni di vita e quelli supplementari lasciati dall’alluvione del 2015 che ha colpito gravemente anche questo Centro della Comunità Montana del Fortore.

Mancano le risorse finanziarie per un intervento di recupero e così la Direzione di “Elenco Sì”, raccogliendo le preoccupazioni e l’invito del Sindaco di Buonalbergo, Michelantonio Panarese, ha voluto appunto veicolare, attraverso la copertina di questa pubblicazione, una richiesta di mobilitazione di Istituzioni pubbliche e di Soggetti privati a favore della rinascita del ponte.

All’incontro nella sala consiliare di Buonalbergo, moderato da Celestino Agostinelli, hanno partecipato, oltre al sindaco, il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci; il Presidente della pro-Loco di Buonalbergo Anna Leone; il rappresentante di Smart Fortore, Roberto Fiorino; il docente dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Giuseppe Leone; il Vice Presidente di Confindustria Benevento, Pasquale Lampugnale; Pierfrancesco Quaglietti e Antonio Ambra, referenti “Pagine Sì”.

Com’è stato sottolineato, la foto di copertina dell’Elenco Sì 2017/2018 non è quella classica da cartolina nella quale si celebra, magari con quale ritocco, un celebre monumento; al contrario, la foto di De Nigris, presente ai lavori, mostra nuda e cruda la realtà delle cose: e cioè un monumento che, purtroppo, si va perdendo.

Il sindaco Panarese, nel ricordare la rinascita d’interesse per la via Francigena, la via Appia e la via Traiana, sulla scorta delle iniziative, degli studi e degli interventi sul campo di grandi intellettuali, tra i quali Paolo Rumiz, ha sottolineato come il territorio delle aree interne, afflitto dalla desertificazione sociale, possa ritrovare ragioni e occasioni di rinascita attorno a quelli che sono i simboli identitari della realtà locale. “I beni culturali costituiscono per noi la nostra vera ricchezza attorno ai quali possono ritrovarsi piccole e medie imprese che offrono servizi e prodotti in linea con le tradizioni e le vocazioni del nostro territorio”.

Il presidente Ricci, a sua volta, ha dichiarato: “Le Istituzioni pubbliche, in questo momento di difficoltà, possono lavorare per creare una rete di interessi legittimi tra e con i soggetti privati, le associazioni e le organizzazioni culturali: queste sinergie possono essere in grado di creare nuove opportunità per il territorio.

E’ il caso di Buonalbergo che, come tante altre realtà delle aree interne sannite, possiede grandi ricchezze monumentali, artistiche e storiche capaci di costituire altrettanti attrattori per quanti amano i cosiddetti centri monitori al di fuori delle correnti del turismo di massa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 ore fa

Ponte, nasce la nuova Pro Loco. Obiettivo: rilancio del territorio e la valorizzazione del volontariato

redazione 23 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 5 giorni fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 1 settimana fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Montesarchio, lunedì e martedì 10 ore senza acqua: ecco le strade interessate

redazione 18 minuti fa

Il M5s con il Network Giovani partecipa al presidio in solidarietà con la Global Sumud Flotilla

redazione 35 minuti fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

redazione 52 minuti fa

Torrecuso, giovedì 4 settembre il via alla 50esima edizione di VinEstate

Primo piano

redazione 52 minuti fa

Torrecuso, giovedì 4 settembre il via alla 50esima edizione di VinEstate

redazione 4 ore fa

Nicola Boccalone annuncia la disponibilità a candidarsi con FdI alle Regionali: “Serve un profondo rinnovamento istituzionale”

redazione 4 ore fa

Comune di Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato i nuovi assunti

redazione 5 ore fa

Benevento, al via la sostituzione di alberi pericolanti: diverse strade chiuse al traffico dal 9 al 13 settembre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content