Medio Calore
A San Giorgio del Sannio si è celebrata la ‘Giornata mondiale del diabete’

Ascolta la lettura dell'articolo
Nell’ambito delle celebrazioni internazionali della “Giornata Mondiale del Diabete”, domenica 12 novembre a San Giorgio del Sannio, lungo Viale Spinelli, l’associazione “L’isola che non c’è” ONLUS ha promosso un evento di sensibilizzazione e informazione sul diabete mellito di tipo 1 che colpisce bambini e ragazzi e di prevenzione del diabete di tipo 2, il cosiddetto diabete alimentare.
“L’associazione – si legge in una nota – ringrazia il sindaco di San Giorgio del Sannio, Mario Pepe e l’assessore alle politiche sociali Alessia Accettola, per il loro impegno e la collaborazione senza i quali questa manifestazione non sarebbe stata possibile.
I nostri ringraziamenti vanno anche alla “A. Menarini Diagnostics”, per il supporto non condizionato, nella persona di Vincenzo Salerno e a tutti coloro che hanno creduto e aderito all’iniziativa: Gerardo Colucciello, la biologa nutrizionista Annalisa Pucillo, i volontari presenti dell’Associazione Diabete Benevento e il suo presidente Procaccini Massimo, il presidente Angelo Iacoviello della Misericordia di Benevento ed i volontari/soccorritori che ci hanno aiutato durante lo screening della glicemia, il presidente Ernesto Pepe e l’addetta stampa Simona Politano dei Dragoni Sanniti Rugby.
Non possiamo non dire grazie alla presidente Rosanna Sannino dell’associazione “L’isola che non c’è” ONLUS che da Napoli ci ha raggiunto per essere sostenitrice di questa giornata.
Infine, e non per minor importanza, bisogna ringraziare tutte le mamme e i papà dei ragazzi diabetici che hanno partecipato, o organizzato come Mariagabriella Parrella e Sabrina De Luca, a questa manifestazione donando il loro vissuto per far conoscere il diabete mellito tipo 1.
Mamme e papà che con grande forza affrontano tutti i giorni le “insidie” di questa malattia, per fortuna non da soli grazie alla presenza sul territorio campano del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica “ G. Stoppoloni “ dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” che è all’avanguardia nella cura di questa patologia e del suo staff di grandi professionisti.
In questa giornata di sensibilizzazione e informazione abbiamo riscontrato, con immenso piacere nell’arco di tre ore, una grande partecipazione della popolazione sia per effettuare il controllo glicemico ( bambini e adulti nell’ordine di un centinaio) sia nell’informarsi sulle cause/sintomi del diabete di tipo 1 e tipo2.
È da evidenziare ciò che è risultato dallo screening della glicemia: il 7% degli adulti che ha effettuato il controllo risulta iperglicemico, questi sono stati invitati a consultare il proprio medico curante per approfondimenti essendo inoltre tutti con famigliarità presente.
Vogliamo ricordare brevemente quali sono i sintomi del diabete di tipo 1: aumento della quantità di urina emessa, che può superare i 2 litri nelle 24 ore (poliuria); aumento della sete (polidipsia);dimagrimento improvviso non dovuto a variazioni nella dieta (polifagia paradossa);alito acetonico, odore dell’ alito del bambino/ragazzo che sa di frutta molto matura); dolori addominali non riconducibili ad altre patologie; irritabilità nello svolgimento delle attività giornaliere; mal di testa, anche nell’esecuzione di semplici attività; ripetute infezioni; lenta guarigione delle ferite; stanchezza; problemi comportamentali. È molto importante in presenza di tali sintomi rivolgersi al proprio Pediatra o ad un centro specializzato per effettuare la diagnosi tramite l’esecuzione di esami del sangue.
Infine oggi e domani, 14 novembre, l’ex casa comunale di San Giorgio del Sannio sarà illuminata con il colore internazionale di questa patologia: il blu. Quindi si invita la cittadinanza a fare un selfie solidale con tale sfondo e postarlo sui social network con l’hastag #illuminami di blu perché ci sia conoscenza e consapevolezza del diabete.