fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

I vini sanniti al ‘Merano WineFestival’: incontri, piatti tipici e teatro per esaltare le nostre eccellenze

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vino sannita pronto alla trasferta in Alto Adige per partecipare alla ventiseiesima edizione del ‘Merano WineFestival’ in programma da venerdì 10 a martedì 14 novembre. La manifestazione, ideata nel 1992 da Helmuth Köcher, è diventata nel corso degli anni punto di riferimento internazionale dell’eccellenza enogastronomica, un vero e proprio forum in cui si incontrano e scambiano opinioni produttori, operatori del settore e consumatori. Nel corso di cinque intense giornate, tra il gotha dell’enologia italiana e mondiale spiccheranno anche le eccellenze vitivinicole sannite. Per l’occasione il Sannio Consorzio Tutela Vini ha programmato una fitta agenda di appuntamenti, che offre anche interessanti eventi allestiti con la collaborazione di Valisannio, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Benevento.

Per il terzo anno consecutivo il Consorzio propone nella vetrina internazionale meranese lo spazio ‘Casa Sannio’, allestito all’ingresso del Kurhaus, il complesso che ospita la rassegna, simbolo della città termale altoatesina, capolavoro in stile liberty tra le più interessanti testimonianze architettoniche di tutta l’area alpina. In questa suggestiva scenografia si potranno degustare le etichette prodotte dalle aziende che hanno aderito alla trasferta: La Guardiense, Terre Stregate, Mustilli, Torre a Oriente, Cantine Iorio, Cantina del Taburno, Fontanavecchia, Elena Catalano, Masiello, Cantina di Solopaca, Sole di Pietrefitte, Serra degli ilici, Aia dei Colombi, Ocone, Fattoria La Rivolta, Vigne Sannite, Lauranti, Santiquaranta, Torre dei Chiusi, Terre d’Aglianico, Votino, Cantina Morone, Vinicola del Titerno. I vini sanniti si potranno degustare anche all’interno della rassegna, tra i banchi dello spazio ‘Consortium – Territorium’, area riservata ai Consorzi di tutela. Questa doppia dislocazione permetterà di offrire una panoramica del ricco giacimento enologico sannita ad una più ampia e variegata platea di visitatori e operatori del settore, richiamati a Merano dalla seguita kermesse, capace di movimentare nel tessuto cittadino un indotto di circa otto milioni di euro. Protagoniste le etichette ottenute da uve aglianico e falanghina, ma anche coda di volpe, piedirosso, barbera e i vini da uvaggio, con i preparati Sannio Wine Trainer della delegazione sannita dell’Associazione Italiana Sommelier che guideranno i percorsi degustativi dei tanti che visiteranno i due spazi espositivi.

Altro momento importante di questa trasferta sarà l’appuntamento ‘Falanghinastories’, organizzato in collaborazione con Valisannio, in programma sabato 11 novembre (Hotel Terme, dalle ore 11 alle ore 12.30) nell’ambito dello spazio dedicato alle ‘Masterclass’ che vedrà protagoniste le eccellenze enologiche nazionali e internazionali, il cui ricavato andrà in beneficenza. Luigi Moio, Guido Invernizzi e Pasquale Carlo condurranno una degustazione di nove vini, accompagnando i partecipanti alla scoperta del mondo della ‘Falanghina del Sannio Dop’. Un excursus tra le caratteristiche, le potenzialità e le curiosità storiche del vitigno più diffuso nel Sannio e autorizzato e presente in quasi tutte le DO e IGP della regione. Durante il percorso si esalterà la grande ricchezza rappresentata dai circa 3.000 ettari coltivati a vitigno falanghina in Campania (il 15% dell’intera superficie vitata), presente in tutte le cinque province, con Benevento che arriva a sfiorare la quota dell’80% dell’intera superficie regionale. L’incontro metterà in luce la grande versatilità, la piacevolezza e la capacità di espressione territoriale dei vini tutelati dalla Denominazione di origine ‘Falanghina del Sannio’, introdotta nel 2011 e oggi brand di successo con sei milioni di bottiglie certificate.

Sannio protagonista anche nella cornice di Piazza della Rena, una dei luoghi più storici e prestigiosi nel centro di Merano, che per la prima volta, quest’anno, viene inglobata nello scenario che ospita l’evento. In questo suggestiva location si svolgerà il ‘Cooking Farm’, riservato agli amanti dell’alta gastronomia, dove le caratteristiche dei vini sanniti verranno esaltate dalle preparazioni del pizzaiolo Gino Sorbillo e dello chef Daniele Luongo. Sorbillo – punta di diamante dell’universo della pizza napoletana e uno dei principali protagonisti di quella pattuglia di appassionati pizzaioli che hanno fatto di un prodotto tradizionale una preparazione di qualità – giungerà a Merano sabato 11 novembre per una nuova interessante tappa di ‘Pizza&Falanghina del Sannio’, progetto avviato nel 2015 per promuovere l’abbinamento a tavola tra la Falanghina del Sannio e la Vera pizza napoletana Stg (Specialità tradizionale garantita). Il celebre pizzaiolo, grazie alla collaborazione tra il Consorzio Sannio e la Valisannio, sarà ospite d’eccezione dello spazio ‘Campania Stage’ (ore 18.30), per proporre la sua ricercata pizza fritta in abbinamento ai calici sanniti ottenuti da uve falanghina. In mattinata (ore 11), Daniele Luongo, guida de ‘La Locanda della Luna’ di San Giorgio del Sannio, proporrà il piatto ‘Rapané’ (pane e rape su passata di fagiolo giallino del Fortore). Nella stessa cornice Daniele Luongo proporrà domenica 12 novembre (ore 11) lo ‘Stregottino dolce’ (fagottino fritto con ripieno di miele, castagna, cacao e mandarino, semisfera di castagna glassata al cioccolato con polline di fiori e salsa aromatizzata allo Strega). Lo chef sannita sarà ai fornelli anche lunedì 13 novembre (ore 12.30), ospite della ‘Gourmet Arena’, l’area della rassegna dedicata ai prodotti tipici nazionali e internazionali ospitata sulla terrazza del Kurhaus che si affaccia sulla celebre passeggiata lungo il fiume Passirio. Luongo darà vita ad uno show cooking nel corso del quale presenterà la preparazione della ‘Scarpella’, una rivisitazione del piatto tipico di Castelvenere.

A completare la ricca offerta sannita nell’ambito della ventiseiesima edizione della rassegna meranese anche uno spazio dedicato al teatro, proposto con la collaborazione della Valisannio. In scena la ‘Solot – Compagnia stabile di Benevento’ con lo spettacolo ‘Salute!’ (Piazza della Rena, ore 19.45), vero e proprio omaggio dedicato al mondo del vino.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 4 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, migliorano condizioni della 16enne: apre gli occhi e riconosce i familiari

redazione 1 ora fa

Calvi, Sateriale (Per Calvi) attacca Frusciante e Licciardi: “Mozione strumentale e dannosa, la bocceremo senza esitazione”

redazione 1 ora fa

Cacciano (PD): “Proroga del PNRR atto di responsabilità. Una boccata d’ossigeno per i nostri Comuni”

redazione 2 ore fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, migliorano condizioni della 16enne: apre gli occhi e riconosce i familiari

redazione 1 ora fa

Cacciano (PD): “Proroga del PNRR atto di responsabilità. Una boccata d’ossigeno per i nostri Comuni”

redazione 2 ore fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

redazione 2 ore fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content