fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Biblioteca provinciale, inaugurata la mostra “Streghe, draghi e creature fantastiche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi” di Benevento è stata inaugurata la mostra “Streghe, draghi e creature fantastiche – Il mostruoso che sconfigge le paure”, organizzata dalla coop. Epsilon per la Provincia di Benevento su finanziamento della Regione Campania.

L’evento espositivo è stato pensato in particolare per le Classi della Scuola primaria e secondaria di primo grado: di fatti sono predisposti sui tavoli della Sezione Ragazzi cartelloni bianchi su cui con matite e pennarelli con i quali i bambini potranno realizzare i propri personalissimi mostri.

Ad accogliere i visitatori nella Sezione Ragazzi della Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” i curatori, Sarah Festa e Luigi Mauta, con la supervisione della responsabile della Biblioteca Gabriella Gomma, i quali hanno spiegato il nuovo allestimento didattico con cui affronteranno l’idea del mostro e del diverso attraverso i secoli: partendo dal monstrum, portento e prodigio, quindi da una figura e da un’idea non necessariamente negativa di essere vivente diverso, si arriva al Mostro deforme, non corrispondente alla norma e brutto, quindi anche cattivo.

Dalle immagini dei testi antichi si è operata una selezione delle figure mitologiche quali la sirena, il cerbero, i centauri, poi si è puntato sul fiabesco per affrontare draghi, orchi, streghe e malefici, infine sono stati presi in considerazione i mostri della letteratura classica quali, per esempio, il mostro di Frankenstein, i vari fantasmi e i vampiri, fino ad arrivare a una concezione contemporanea dei mostri che diventano da nemici amici. Gran parte della letteratura per ragazzi è presenta personaggi e creature fantastiche rivisitate dalla tradizione come, per esempio, le saghe di Harry Potter, di Percy Jackson e di Miss Peregrine.

Dalla letteratura alla realtà il passo è breve: con i ragazzi in visita si parla di mostri e paure e, al termine dell’incontro, viene proposta una votazione che porterà infine a scoprire (dopo il 17 novembre) chi sarà il mostro preferito e il più votato.

La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì tutte le mattine dalle 8,30 alle 13,00, martedì mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 14,45 alle 17,45.

L’ingresso è libero e gratuito, per i gruppi e le scolaresche è necessaria la prenotazione, che si può effettuare chiamando lo 0824-21204.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 1 mese fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 15 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 17 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content