fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Cultura e giovani, Principe contro Picucci e Ambrosone: “Cosa hanno prodotto?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quando anni fa in Consiglio Comunale fu votata all’unanimità la delibera che ergeva Benevento a “città d’arte e cultura”, il plauso fu unanime e le aspettative comuni, sia per chi governava, sia per chi si opponeva. L’obiettivo era, infatti, quello di un rilancio della città nel suo complesso culturale, artistico, storico, architettonico e, perché no, di città UNESCO. Da li fiumi di speranze e di parole. La messa in cantiere di possibili progetti, l’idea di una città Cultura, attrattiva per i turisti e, non solo quelli di toccata e fuga, ma stanziali e per i giovani. Oggi tutto è nulla in città. E nel nulla risuonano, in maniera assordante, le nullità delle politiche culturali e giovanili, assegnate le prime ad Oberdan Picucci, le seconde a Luigi Ambrosone”. A dirlo in una nota alla stampa è Vittoria Principe, ex candidata sindaco alle scorse elezioni ed attuale esponente del Pd cittadino.

“Dopo un anno e mezzo di governo a firma di questi lor signori, in questi due settori strategici, – aggiunge Principe – cosa è stato prodotto? Le classifiche e statistiche nazionali, quelle di rilevanza e prestigio, ci relegano agli ultimi posti ed i fatti lo confermano: la insignificanza totale di una cultura inesistente e improduttiva, se non feste e festini, e la fuga del vero patrimonio della città quello di intelligenze e professionalità giovanili.

Ed allora, ci chiediamo con rammarico: questi amministratori, assessori, come li vogliamo chiamare, cosa fanno nelle stanze dei bottoni, se non rivendicare posizioni, poltrone, e quant’altro? Dove sono le politiche culturali e giovanili? Quali progetti sono stati messi e se sono stati messi in cantiere per i due settori? Dove sta l’attuazione del programma di mandato del Sindaco Mastella, senza nascondersi dietro la reiterata rievocazione del dissesto? I fatti ci consegnano una città spenta, scialba, alienata su una lenta agonia, in cui nessuno fa lo scatto di reni per ridare a Benevento i suoi meritati fasti culturali. Quando questa amministrazione deciderà di amministrare con risultati oltre le ormai scontate feste e le boutade quotidiane del primo cittadino? Una città desolata e desolante. Che fine ha fatto tutto quello che era stato costruito nel tempo e che creava movimento, spinte, lavoro?

La Galleria di via Orbilio Pupillo, cenacolo di cultura e di stimoli culturali e propulsivi per Benevento. La meravigliosa Enoteca di piazza Guerrazzi che, oltre a dare lavoro, era utile vetrina per i vini doc del Sannio e quindi momento di crescita economica. La bella sala del Reduce, altro momento di sintesi culturale. I cinema della nostra città che erano anche meravigliosi teatri. L’auditorium Sant’Agostino, la Chiesa di San Ilario, il teatro De Simone, l’auditorium San Nicola, il teatro cittadino comunale “Vittorio Emanuele” con i suoi saloni e sale, la Galleria di Palazzo Bosco. La straordinaria villa dei Papi, sottratta a bramosie mafiose da una azione congiunta di un Comune di centro destra ed una Provincia di centro sinistra. Quando la politica pensava al bene comune. Mamma mia quante e, tante altre preziosità, che rendevano la nostra città appetibile e meta possibile di uno sviluppo possibile.

Ma che fine ha fatto tutto ciò? Oggi, ovunque, – conclude Principe – regna mediocrità ed ignoranza …e, purtroppo, Benevento è divenuta la succursale di un “colle” e per i più un ruoto di…capretto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 1 ora fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content