fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Nuove sperimentazioni didattiche al Liceo Guacci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella necessità di stare al passo con i tempi, e con un mondo sempre più complesso, anche la scuola sperimenta nuovi approcci didattici alle sfide proposte anche al mondo della scuola. Il Liceo Guacci è la scuola più grande della provincia di Benevento, non solo per numero di alunni, ma anche per la presenza di un nutrito corpo docente. È inevitabile quindi che in un ambiente così ricco e stimolante vengano portate avanti nuove tecnologie didattiche, perfezionate anche in contesti esterni di livello internazionale. Nell’ambito delle attività sulla didattica per le competenze nel terzo millennio, organizzate dal prof. Roberto Capone, due docenti del Guacci hanno partecipato a convegni internazionali.

La prof.ssa Patrizia De Caterina, docente di lingua inglese, ha partecipato a Barcellona, dal 3 al 5 luglio, a un convengo internazionale sulle nuove tecnologie didattiche, relazionando sull’apprendimento misto che combina l’insegnamento tradizionale con le attività on-line e trova la sua migliore applicazione nella Flipped classroom dove la responsabilità del processo didattico viene in qualche modo trasferita agli studenti che hanno accesso diretto ai contenuti della lezione prima di andare a scuola.

L’approccio per realizzare questo insegnamento capovolto è quello di creare classi virtuali sui social media come Facebook, Edmodo o Fidenia, che sono utili anche come una sorta di repository on-line delle lezioni e come forum di discussione tra l’insegnante e i loro studenti. Da questa nuova prospettiva, gli studenti possono sperimentare nuove tecniche e strategie attraverso l’apprendimento cooperativo.

Dal 16 al 18 ottobre si è invece svolto a Torino l’VIII Convegno di didattica della fisica e della matematica, al quale ha partecipato, per il Liceo Guacci, la prof. Monica Liguori con una relazione dal titolo “Uso di artefatti e dell’Inquiry per la scoperta delle geometrie non Euclidee”.

Mediante l’utilizzo di materiali semplici da reperire, quali sfere, cartoncino, bottiglie, foglie, gli studenti possono non solo verificare sul campo la validità di proprietà geometriche note, ma anche giungere, seguendo un percorso intuitivo, a nuove conoscenze. Per introdurre la geometria iperbolica, ci si è ispirati al lavoro della professoressa Daina Taimina realizzando all’uncinetto modelli del piano iperbolico e della pseudosfera. La metodologia didattica adottata è stato l’Inquiry-Based Science Education (IBSE). L’IBSE, avvalendosi di un approccio esperienziale, che riprende l’impianto del metodo scientifico galileiano, è scandita in cinque fasi: Engage, Explore, Explain, Extend, Evaluate, finalizzate al coinvolgimento attivo dello studente nella costruzione di concetti.

In questo lavoro viene presentata una attività di geometria rivolta agli studenti del secondo anno della scuola superiore, che introduce le Geometrie non Euclidee in modo intuitivo, evitando il formalismo geometrico-matematico. L’obiettivo è quello di far comprendere agli studenti che la geometria è intorno a noi: una bottiglia di plastica, una insalata riccia o una patatina Pringles possono rappresentare un modello geometrico, anche se diverso, dalla più nota Geometria Euclidea.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 3 settimane fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 4 settimane fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 4 settimane fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

redazione 57 minuti fa

Assolto 35enne di Apice dall’accusa di maltrattamenti e stalking

redazione 2 ore fa

Unicef, successo della campagna nazionale “Ulivo” nel Sannio: 900 le piantine cedute per i diritti dell’Infanzia

redazione 3 ore fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

Primo piano

redazione 3 ore fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, il Pd sannita alla scelta della candidata: Rosa Razzano affiancherà Cacciano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 14 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content