fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Valorizzazione Acquedotto Carolino, accordo tra Reggia di Caserta e comuni caudini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Patto territoriale fra la Reggia di Caserta e i Comuni di Airola, Bucciano, Durazzano, Moiano, Sant’Agata de Goti e Valle di Maddaloni per il recupero, valorizzazione e promozione dell’Acquedotto Carolino.

Domani, 25 ottobre, presso il comune di Airola il sindaco del Comune di Durazzano insieme ai sindaci dei comuni di Airola, Bucciano, Moiano, Sant’Agata de Goti e Valle di Maddaloni, incontrerà il Direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori per definire il contenuto di un protocollo d’intesa da firmare, successivamente, presso la Reggia stessa.

L’incontro segue quello tenutosi a Durazzano lo scorso primo settembre ed indetto dal Consigliere del Comune di Durazzano Marciano e la professoressa Jolanda Capriglione (Ordinario della facoltà di Architettura della SUN nonché presidente Centro Unesco di Caserta) che ha sancito l’avvio di un progetto di collaborazione tra i Comuni sopra citati e l’Ente Reggia allo scopo di recuperare, valorizzare e promuovere l’Acquedotto Carolino.

L’idea che ha dato vita all’iniziativa è la constatazione condivisa da tutti i soggetti istituzionali coinvolti, che per lo sviluppo del nostro territorio il turismo può ricoprire una straordinaria importanza e assumere una valenza strategica, ma occorre un sistema che rafforzi la competitività e la capacità attrattiva dell’economia locale, dando importanza alle autonomie territoriali e assegnando alla Reggia di Caserta un ruolo di catalizzatore.

Con il protocollo d’intesa, la Reggia e tutti i comuni interessati si impegnano a collaborare nella comunicazione, nella redazione di progetti comuni, nello scambio di esperienze e buone pratiche, nei rapporti con le autorità provinciali, regionali, nazionali ed europee, nella ricerca di finanziamenti, nella promozione turistica.

In particolare si intende promuovere l’offerta turistica attraverso la valorizzazione delle proprie peculiari caratteristiche paesaggistiche, ambientali, etnografiche, artistiche, archeologiche, monumentali, storiche e religiose, anche favorendo la destagionalizzazione degli arrivi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Valle Caudina, inchiesta su evasione fiscale e fatture false: la Cassazione dichiara la competenza territoriale del Tribunale di Benevento

redazione 3 settimane fa

Cultura della legalità, i Carabinieri di Montesarchio incontrano gli studenti dei licei

redazione 3 settimane fa

Valle Caudina unita verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028: i sindaci aderiscono al progetto

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content