fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

All’ITE di Circello un incontro sul tema della musica nei lager nazisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto il 16 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico di Circello, sede aggregata dell’ IIS Don Peppino Diana di Morcone, un interessante incontro, organizzato dall’ Associazione culturale Cercellus, con il prof. Raffaele Pellegrino docente di storia e filosofia nei licei di Bari, sul tema della musica nei lager nazisti.

Dopo il saluto del prof. Giovanni Marro, dirigente dell’IIS Don Peppino Diana di Morcone, gli alunni dell’ITE hanno offerto una breve  lettura contrapposta di alcuni articoli delle leggi razziali e della Dichiarazione dei diritti umani e della Costituzione Italiana e si sono esibiti nell’esecuzione del motivo dominante della colonna sonora del film La vita è bella.

Con l’attenta partecipazione anche degli alunni e insegnanti   delle due classi di terza media dell’Istituto Comprensivo di Circello, e di   numerosi cittadini,   il prof. Pellegrino ha affrontato il ruolo assunto dalla musica e l’arte nel campo di concentramento di Terezin, nei pressi di Praga.

Presentato dalla propaganda nazista come esemplare insediamento ebraico, fu in realtà un luogo di raccolta e smistamento di prigionieri da indirizzare soprattutto ai campi di sterminio di Treblinka e Auschwitz. A Terezin furono concentrati i maggiori artisti ed intellettuali ebrei mittleuropei, pittori, scrittori e musicisti e con una forte presenza di bambini.

“La musica non ha salvato gli ebrei” ha riferito il relatore, “ma forse ne ha alleviato le sofferenze, consentendo di coltivare un sogno di libertà”.

Il grande coinvolgimento dell’uditorio ha confermato la valenza   della collaborazione, in atto già dallo scorso anno, tra le Associazioni culturali del territorio e gli alunni delle scuole di Circello, nell’ottica di una crescita culturale dell’intera comunità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 1 giorno fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 5 giorni fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

redazione 1 settimana fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 4 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

redazione 5 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 6 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Primo piano

redazione 4 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 5 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 6 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content