fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Crisi idrica, l’erogazione torna regolare. Per il futuro si punterà sul pozzo di Solopaca

Il sindaco Clemente Mastella: “Ci hanno assicurato un aumento della portata, ma il problema non è risolto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La crisi idrica della città di Benevento è in via di risoluzione e da domani l’erogazione dovrebbe tornare regolare. Già da questa sera non dovrebbero esserci più interruzioni anche se non siamo completamente tornati alla normalità”. L’annuncio è del sindaco Clemente Mastella che ha parlato alla stampa, al termine della riunione con i vertici della Gesesa.

“Dopo numerosi contatti con il presidente della Regione Molise, Paolo Di Laura, e con i vertici della Regione Campania – ha spiegato Mastella – siamo riusciti ad avere alcune rassicurazioni per un aumento della portata idrica nell’immediato”.

La questione, però, non riguarda solo l’attuale crisi, ma il lavoro di Palazzo Mosti e Gesesa è rivolto soprattutto a scongiurarne altre per il futuro. In sostanza, il problema non è stato risolto definitivamente.

Per questo, in una nota a firma del vicepresidente campano Fulvio Bonavitacola, sono stati confermati gli investimenti nel Sannio per i pozzi di San Salvatore Telesino e per quelli di Solopaca. Due riserve d’acqua che dovrebbero essere utilizzate dal Sannio per far fronte ad eventuali crisi future.

Un atteggiamento di collaborazione da parte di Palazzo Santa Lucia che è pieno contrasto con quanto dichiarato ieri dai vertici Gesesa che avevano affermato che la crisi idrica era dovuta alla mancanza di comunicazione e di collaborazione da parte della Regione.

“Per quanto riguarda Solopaca – ha spiegato l’ad della società idrica del capoluogo, Piero Ferrari – abbiamo chiesto di avere in gestione il sistema – attualmente affidato ad Alto Calore – e la Regione ci ha dato riscontro positivo. Si tratta di una riserva d’acqua importante per la città. Per quanto riguarda le cause dell’interruzione, invece – ha aggiunto Ferrari – si tratta di una concausa tra la riduzione delle sorgenti, dovuta alla siccità, e di un guasto alle pompe”.

Resta ovviamente in piedi la necessità – espressa da Gesesa ieri – di una conferenza dei servizi per chiarire la gestione del servizio idrico. Un tavolo per stabilire definitivamente ruoli, competenze e dotare il Sannio, e in particolare il suo capoluogo, di un’autosufficienza in grado di reggere il colpo di possibili nuove crisi idriche.

INTERRUZIONE NOTTURNA – Intanto, per quanto riguarda la giornata di oggi, la Gesesa ha comunicato che, in via precauzionale, ed esclusivamente nella fascia notturna, a partire dalle ore 23 e fino alle ore 6 di domani 20 ottobre, si dovrà procedere ad un un’ulteriore serie di manovre per il riempimento dei serbatoi. Sara interrotta ancora una volta la normale erogazione nelle seguenti zone cittadine: viale Mellusi e viale degli Atlantici con relative traverse; via Calandra; via Meomartini; via Rotili; via Avellino; via Fontanelle; piazza Castello; via Perasso; via Collevaccino; parte alta corso Garibaldi, quartiere Pacevecchia; quartiere Capodimonte; quartiere Ponticelli; zona ASI (Area Industriale); contrada Cancelleria; contrada Coluonni e contrada San Vitale.

IL COMMENTO DI ALTRABENEVENTO – “La Gesesa ha ridotto la fornitura di acqua alla parte alta della città, quella servita dall’acquedotto Torano-Biferno, improvvisamente e senza adottare il sistema di annunci telefonici utilizzato per un concerto di Città Spettacolo, a causa della crisi idrica annunciata da almeno 4 mesi. La Regione Molise, infatti, a giugno scorso ha comunicato che da ottobre avrebbe fornito alla Campania meno acqua dalla sorgenti del Biferno per la siccità primaverile ed estiva.

Nonostante la notizia fosse ufficiale, la Regione Campania, la Gesesa e il Comune di Benevento non hanno fatto niente per affrontare adeguatamente l’annunciata crisi. Il sindaco Mastella e l’amministratore della Gesesa, Abbate, si sono limitati ad acquisire i pozzi di San Salvatore Telesino, regalati dalla Regione Campania, ma quegli impianti non funzionano da oltre 10 anni perché forniscono acqua di pessima qualità.

Intanto i dirigenti del servizio acquedotti della Regione Campania non hanno neppure riparato per intero le gravi perdite alle tubazioni del Torano-Biferno a Gioia Sannita che abbiamo documentato con diversi servizi video tra luglio e agosto scorsi. Dopo oltre tre mesi di incomprensibili lavori, le perdite ci sono ancora e sono consistenti. Sicuramente si perde un quantitativo di acqua superiore a quello che servirebbe alla città di Benevento per la normale erogazione idrica.

Neppure le forze politiche e il Movimento 5 stelle, sono intervenuti per capire come si fanno i lavori di manutenzione degli acquedotti e quali grandi interessi si nascondono dietro l’annunciata crisi anche da parte di ACEA, socio di maggioranza di Gesesa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content