fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Garante dei detenuti, LIDU Benevento soddisfatta per la nomina di Ciambriello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comitato di Benevento della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (L.I.D.U.) esprime soddisfazione per la nomina del sannita Samuele Ciambriello a Garante dei detenuti della Regione Campania.

Il Consiglio Regionale lo ha eletto quale successore di Adriana Tocco, recentemente scomparsa. Sannita di nascita, laureato in Teologia, Ciambriello è presidente della associazione “La Mansarda”, che da anni si occupa di detenuti e persone in difficoltà.

L’auspicio della LIDU è che il nuovo Garante possa contribuire a migliorare la realtà carceraria della Campania e le condizioni di vita dei detenuti – con particolare riguardo al rispetto del dettato costituzionale in materia di funzione rieducativa della pena- e possa facilitare il dialogo con l’amministrazione carceraria per prevenire o sanzionare casi di violazione di diritti umani fondamentali e di trattamenti inumani per i detenuti.

Val la pena ricordare che in Campania sono 6887 i detenuti nelle 15 carceri regionali, a fronte di una capienza regolamentare che ne prevede al massimo 6114 [cfr relazione del Garante dei detenuti per la Campania 31.12.2016], sicchè la nostra è la seconda regione in Italia per popolazione carceraria dietro la Lombardia, che ha 7814 detenuti.

Nel segnalare la buona condizione carceraria delle strutture di Benevento e di Sant’Angelo dei Lombardi, anch’esse comunque sovraffollate, resta la situazione più difficile nel carcere di Poggioreale, a Napoli, che ospita attualmente 2023 persone, a fronte di una capienza prevista di 1611 detenuti. Oltre 500 persone in più, quindi, che pesano in maniera determinante sul dato campano. Sovraffollamento si registra anche nell’altro istituto di pena partenopeo, il carcere di Secondigliano, che ospita attualmente 1309 persone a fronte della capienza di 1029 prevista.

Più basso, invece, il dato della Campania per quanto riguarda il numero di stranieri: nelle carceri della regione sono 904 i detenuti di altra nazionalità, un numero decisamente inferiore rispetto a regioni come l’Emilia Romagna, in cui gli stranieri sono la metà del totale, o la Lombardia che ha 3593 stranieri.

I dati suesposti sono la spia di una situazione difficile da gestire, rispetto alla quale Samuele Ciambriello sarà chiamato a dare un contributo costante e qualificato, potendo sin d’ora contare anche sulla collaborazione della LIDU di Benevento che, fina dalla sua costituzione, ha sempre riservato un’attenzione prioritaria al tema della condizione carceraria.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Servizio 118, le associazioni attaccano il dg Volpe: ‘Chiusura al dialogo grave e incomprensibile’

redazione 1 mese fa

‘Educare ai diritti umani’, Amnesty International incontra gli studenti del Rampone

redazione 4 mesi fa

“Bando Borghi” a Santa Croce del Sannio e Circello, in campo anche Futuridea con attività di coordinamento per imprese

redazione 7 mesi fa

Giovedì il Garante campano dei detenuti Ciambriello in visita alla casa circondariale di Benevento con l’associazione “Demmis”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content