fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Riqualificazione energetica di un immobile: come fare e vantaggi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si parla di riqualificazione energetica quando vengono avviati dei lavori di ristrutturazione particolari. I suddetti interventi, infatti, hanno come obiettivo il potenziamento della classe energetica della casa. In altre parole, vengono effettuati dei lavori su impianti e riscaldamento, per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio. Ma nessun intervento di riqualificazione può modificare le tariffe: se gli sprechi partono da lì, è tutto vano. Ciò vuol dire che è altrettanto importante rivolgersi a fornitori concorrenziali: su portali online come comparasemplice.it è possibile confrontare le offerte di luce e gas, così da individuare il fornitore più conveniente sul mercato.

Ma quali sono gli interventi previsti in fase di riqualificazione? Ad esempio, spesso il retrofit energetico prevede lavori di coibentazione di tetti e pareti. Ma anche interventi di sostituzione della caldaia o l’installazione di pannelli solari o di centrali geotermiche. Inoltre, anche la limitazione delle emissioni figura nella lista degli interventi di riqualificazione energetica.

Come mettere in atto la riqualificazione energetica? Il primo passo è richiedere una diagnosi tecnica professionale della propria casa: questa fase serve per stabilire la classe energetica di partenza, nel caso siano assenti dei riferimenti. In base ai risultati, verranno prese in considerazione le possibili strategie per abbattere i consumi. Ad esempio, spesso il primo intervento prevede la coibentazioni dei muri e del tetto, per evitare dispersioni di calore verso l’esterno. Successivamente, anche ai pavimenti e agli impianti viene applicata questa logica.

Poi l’attenzione si sposta alle finestre e agli infissi: dovranno essere sostituiti con quelli termo-isolanti, per lo scopo visto poco sopra. Gli altri interventi riguardano la produzione di energia, e sono spesso quelli più costosi. Parliamo ovviamente dell’installazione dei pannelli fotovoltaici, ma anche di una centrale geotermica. Infine, grazie alla domotica è possibile abbattere ancora di più i consumi. Anche l’acquisto di elettrodomestici di classe alta è incluso nella riqualificazione energetica.

Quali sono i vantaggi della riqualificazione? Il retrofit energetico di un edificio porta diversi vantaggi, sia economici che fiscali. Intanto una casa coibentata e con una classe alta, garantisce un risparmio degli sprechi a medio termine. Questo giustifica gli investimenti necessari per riqualificarla. Inoltre, l’installazione di un impianto di energia pulita consente anche di guadagnare: l’energia prodotta in eccesso viene infatti immessa in circolo, e pagata. Altrettanto interessanti i vantaggi in termini di detrazioni fiscali.

La Legge di Stabilità prevede la detrazione dei costi per gli interventi effettuati fino al 35%. Il che rappresenta un’ulteriore leva che rende la riqualificazione di una casa un passo molto conveniente. E la domotica? Collegando gli elettrodomestici alla rete Internet, è possibile farli gestire in automatico da una centralina. Questo vuol dire che vengono attivati solo quando servono: basti pensare al riscaldamento e a quanto si possa risparmiare. Volendo chiudere con qualche numero: la sostituzione degli infissi porta a un risparmio del 10% sui consumi. Mentre si sale al 24% con le protezioni a cappotto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Paupisi partecipa all’avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’

redazione 3 settimane fa

Benevento, riqualificazione degli Uffici dell’Antidroga del Nucleo Regionale Cinofili della Campania

redazione 2 mesi fa

Amici della Terra: ‘Sì al nucleare, risorsa indispensabile per migliorare la sicurezza energetica’

redazione 3 mesi fa

Interruzione energia elettrica: venerdì a Moiano resteranno chiusi uffici comunali, micronido e plesso di via Peraine

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content