fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Cambiamenti climatici, dall’emergenza alla prevenzione. Agevoliamo l’adattamento”, alla Fiera di Morcone il convegno della Cia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Cambiamenti climatici, dall’emergenza alla prevenzione. Agevoliamo l’adattamento ” questo il titolo del convegno che si è tenuto nel contesto della 44^edizione della Fiera di Morcone. Un incontro organizzato dalla Cia per fare luce su uno dei problemi più importanti che riguardano il territorio e l’habitat di tutti.

All’incontro sono intervenuti, il Vice Sindaco di Morcone Ferdinando Prisco,il Presidente della Fiera di Morcone Giuseppe Solla, il professore dell’Unisannio  di Geologia Applicata, Francesco Guadagno,Raffaele Amore Presidente Confederazione Italiani Agricoltori di Benevento,Marco Balzano Dirigente Stapa Cepica,Mino Mortaruolo  Vice Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania,Alessandro Mastrocinque Presidente Cia Campania e vice Presidente Nazionale Cia, Francesco Alfieri Consigliere del Presidente Regione Campania per l’Agricoltura e la pesca. Il Convegno è stato moderato da Maria Cava.

“Esistono o non esistono i cambiamenti climatici,sono dovuti all’uomo o no? Questi sono i quesiti che ci si pone, ebbene i cambiamenti climatici ci sono eccome.” Esordisce il prof. Francesco Guadagno, ( Prof. Ordinario di geologia applicata Unisannio) “Per molti scienziati il 2004 è un anno di svolta,con il tornado Catrina si ha  un vero cambiamento che determinerà poi un’ escalation di altri effetti impattanti sul territorio. Se continuiamo a consumare e ad inquinare così come stiamo facendo, supereremo i famigerati 2gradi che determineranno innalzamento di temperature esponenziali e disastrose per tutto l’ecosistema.

Sono due gli elementi estremi che caratterizzano i cambiamenti climatici: la siccità prolungata e le piogge violente,sottolinea il professore. Attenzione alle sorgenti che a breve potrebbero non garantire la fornitura idrica ai nostri fiumi. L’Alluvione di Benevento è il segnale tangibile dei cambiamenti climatici, con  415 mm di pioggia caduta in 6 ore, è un dato significativo e preoccupante considerando che 1000 mm ne cadono di solito in un anno. Questi sono fenomeni che possono verificarsi ancora nel tempo.” Avverte Il Prof.  Guadagno, che ha tenuto una interessantissima lezione sulle problematiche ambientali . “Il territorio sannita è anche molto fragile è dovere mio e dell’Università  fornire tutte le informazioni a chi opera sul territorio. Il professore ha lanciato un monito alle istituzioni affinché le poche risorse siano finalizzate bene. Ci vuole consapevolezza, conclude.

Il Consigliere Regionale Mino Mortaruolo ha preso la parola  soffermandosi  sul ruolo della politica e sulle responsabilità istituzionali.” Il tema è molto complesso e riguarda una rivoluzione dello stile di vita anche a titolo personale. Propongo di inserire nel Forum Permanente sull’Agricoltura appena istituito, anche il fattore dei cambiamenti climatici. L’Università del Sannio fa un lavoro meraviglioso e credo debba sedersi al tavolo istituzionale per dare il suo contributo importante con le grandi professionalità . Non resta che metterci tutti intorno ad un tavolo e guardarci negli occhi e progettare un futuro migliore e concreto. ha concluso Mortaruolo. ” La prima cosa da fare è senza dubbio la manutenzione del territorio, molto può e deve fare l’agricoltura.

La risorsa idrica deve essere gestita bene, non è una risorsa infinita. Io spero di poter venire il prossimo anno con novità importanti con progetti realizzabili per questo territorio. Non si può legare la vita di una azienda a quello che accade, alle alluvioni o alla siccità prolungata, bisogna evitare che i capricci della natura mettano a rischio l’economia delle aziende, quindi è necessario apportare modifiche e sistemi di tutela del paesaggio ” ha aggiunto Francesco Alfieri, Consigliere del Presidente Regione Campania per l’agricoltura e pesca.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content