CRONACA
Wg flash 24 del 21 settembre 2017
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
ASSUNZIONI E BOLLETTE: PROTESTA ALLA GESESA
Rincaro bollette e assunzioni della Gesesa. Sono queste le motivazioni alla base della protesta degli attivisti del L@p Asilo 31 che, questa mattina, hanno manifestato di fronte la sede di contrada Pezzapiana della società idrica del capoluogo. Il portavoce del L@p, Cosimo Maio, è stato ricevuto da alcuni dirigenti dell’azienda. Un breve colloquio per discutere delle criticità evidenziate dai cittadini. “Ci sono perdite e mancati investimenti che ricadono sulle famiglie – ha spiegato Maio –. L’acqua è un bene pubblico che deve essere tutelato”. Maggiore trasparenza, invece, è la richiesta in merito agli incarichi e alle assunzioni all’interno della partecipata.
TRATTA DI ESSERI UMANI: UN ARRESTO NEL SANNIO
Si è conclusa con l’arresto di 8 nigeriani – dei quali tre ai domiciliari e gli altri in carcere – tra Perugia, Treviso, Prato e la provincia di Benevento, l’indagine della polizia di Perugia denominata ‘Tratta’. Tra i reati contestati anche il procurato aborto ai danni di una giovane prostituta, oltre a associazione a delinquere finalizzata alla tratta di esseri umani ed alla riduzione in schiavitù, il favoreggiamento e lo sfruttamento dell’immigrazione clandestina. E ancora, sfruttamento della prostituzione, rapina e l’estorsione in danno delle connazionali che non volevano prostituirsi per il pagamento del cosiddetto “debito d’ingaggio”. Un arresto è scattato anche a Castelvenere.
OBESITA’ INFANTILE: FOCUS NEL SANNIO
Movimento fisico e corretta alimentazione sono gli strumenti necessari per prevenire l’obesità e il sovrappeso in età infantile e adolescenziale: un fenomeno che registra un trend mondiale di crescita che coinvolge anche l’Italia, in particolare il Meridione con una percentuale di circa il 40 %. Anche il Sannio ha una frequenza molto alta di bambini e adolescenti obesi, anche se si registra nell’ultimo anno un calo del 7%. E’ quanto emerso in un incontro a Palazzo Paolo V a Benevento organizzato dall’US ACLI, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Benevento in vista di “XCorrere la Storia junior”.
MALASANITA’, LA DENUNCIA DI UNA CITTADINA
“Ritenuta non sana di mente al Pronto Soccorso del “Rummo”, sono invece affetta da carcinoma con metastasi”. E’ l’incipit di una lettera inviata alla nostra redazione da una 60enne sannita per denunciare un caso di malasanità. La donna ha anche presentato una denuncia alla Questura del capoluogo lo scorso 20 settembre. “Ora – conclude la lettera – sono curata altrove anche se sia stato perso tempo prezioso. Chiedo giustizia e non mi fermerò sino a quando ciò non avverrà”.
FIUME FORTORE: OK ALLA MESSA IN SICUREZZA
Approvato il documento preliminare alla progettazione per la messa in sicurezza e ripristino della sezione idraulica del fiume Fortore con interventi nel tratto compreso tra i Comuni di Baselice e Castelvetere Valfortore. E’ quanto prevede un provvedimento a firma del presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, che ha firmato l’atto deliberativo già inserito nel Fondo di rotazione per la progettazione promosso dalla Regione Campania. Con questo atto viene autorizzato, dunque, il bando di progettazione per gli interventi di messa in sicurezza del fiume nell’area montana del Fortore.