fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Sicurezza del fiume Fortore, ok della Provincia a preliminare di progettazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Approvato il documento preliminare alla progettazione per la messa in sicurezza e ripristino della sezione idraulica del fiume Fortore con interventi nel tratto compreso tra i Comuni di Baselice e Castelvetere Valfortore.

E’ quanto prevede un provvedimento a firma del presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, che ha firmato l’atto deliberativo già inserito nel Fondo di rotazione per la progettazione promosso dalla Regione Campania.

Con questo atto viene autorizzato, dunque, il bando di progettazione per gli interventi di messa in sicurezza del fiume nell’area montana del Fortore.

L’intervento, che mobilita 3,1 milioni di euro, fa seguito ad un analogo provvedimento approvato nei giorni scorsi dallo stesso Ricci relativamente al preliminare per la messa in sicurezza del fiume Calore.

Come per la precedente, anche questa misura, già sottoposta al vaglio della Regione Campania e dalla stessa approvata, fa seguito agli interventi programmati per la messa in sicurezza degli alvei fluviali dopo l’alluvione del 2015 e predisposti a cura del settore tecnico della Provincia.

“Questo provvedimento interviene a favore di un’area, quella montana del Fortore, martoriata dall’alluvione del 2015 e da altre avversità atmosferiche” – ha commentato Ricci, aggiungendo: “Il nostro impegno ed il nostro lavoro quotidiani sono consistiti nell’avviare, con il supporto scientifico dell’Università del Sannio, gli interventi per la messa in sicurezza dell’alveo del principale corso d’acqua che attraversa il comprensorio.”

“Abbiamo rappresentato – ha concluso Ricci – alla Regione Campania la necessità inderogabile di avviare interventi ad ampio raggio a tutela del territorio e della pubblica incolumità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 3 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content