Scuola
‘Puliamo il Mondo’, l’I.I.S. Alberti in campo per pulire i luoghi della movida beneventana
L'iniziativa si svolgerà il 22 settembre e si concentrerà anche sulla pulizia degli spazi aperti dell'istituto scolastico
Ascolta la lettura dell'articolo
Piazzetta Vari, luogo della movida beneventana, e gli spazi antistanti l’istituto di istruzione superiore “Alberti” saranno puliti dagli studenti dello stesso istituto. E’ in questo modo che, insieme a Legambiente Benevento, gli allievi dell'”Alberti” saranno protagonisti dell’iniziativa “Puliamo il Mondo” in corso in questi giorni a livello nazionale.
La giornata di impegno civile, che si svolgerà il 22 settembre prossimo, è stata promossa dalle docenti dell’I.I.S. “Alberti” Zitano, Cirocco e De Pasquale e accolto con favore dalla dirigente scolastica Silvana Barricelli, per la quale si tratta di “testimonianza ed atto di amore verso la scuola e la città luoghi deputati l’uno alla trasmissione della cultura, l’altro al vivere civile ma anche e principalmente luoghi da difendere, da amare, da rispettare anche attraverso l’operatività programmatica del pulire, del rendere splendidi ed accoglienti con la propria partecipazione personale.”
L’iniziativa si ascrive a pieno titolo all’interno dell’Educazione Ambientale nella scuola secondaria superiore promossa dal PTOF dell’istituto e trasforma la consueta pratica didattica in una dimensione “attiva” coinvolgendo gli studenti in un percorso di sollecitazione operativa partendo dall’area dei saperi e coinvolgendo quella dei valori e dei comportamenti.
L’attività che gli studenti porranno in essere li abituerà al lavoro di gruppo, svilupperà le loro capacità di autonomia, li abituerà ad utilizzare al meglio le loro modalità comportamentali fornendo loro stimoli utili per trasmettere la consapevolezza della necessità di stabilire un rapporto di coerenza tra le conoscenze e li renderà consapevoli della ricchezza dell’ambiente naturale e civile promuovendo una formazione di ricerca, di approcci e di gestione consapevole.
“Il progetto ambiente e la giornata del 22 settembre saranno – ha dichiarato la dirigente Silvana Barricelli – strumenti di formazione alla cittadinanza attiva in un iter didattico, sociale ed operativo che certamente non si esaurirà nel solo ambito dell’iniziativa partecipata ma maturerà positivamente la sensibilità dei giovani e di tutti gli operatori dell’Istituto rendendoli tutti interpreti consapevoli di quella cultura della sostenibilità che dal contesto locale si dirama in “una visione globale del rispetto dell’Ambiente come bene prezioso di cui appropriarsi sul piano della coscienza personale del proprio protagonismo, della partecipazione attiva per la salvaguardia dei propri beni: scuola e città che per ogni giovane esistenza dell’Istituto devono costituire i primari luoghi da difendere, rispettare, tutelare e migliorare anche attraverso il proprio impegno.”
“L’importanza della partecipazione dell’Istituto “Alberti” alla edizione italiana di Clean Up the World – ha commentato il presidente di Legambiente Benevento, Antonio Basile – è dovuta all’influenza che può avere sul futuro della nostra città la sensibilizzazione alle tematiche ambientali delle nuove generazioni: è importante che noi tutti, indipendentemente dal ruolo che ricopriamo nella società, facciamo il possibile per migliorare gli standard di decoro e di salubrità del mondo in cui viviamo.”