fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Nestlè investe a Benevento, Coldiretti: si utilizzino prodotti locali per la pizza surgelata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Che il Sannio diventi “hub internazionale” della pizza surgelata rappresenta un elemento di positività, ma ci piacerebbe poter parlare anche di sviluppo agricolo”. E’ il commento del presidente di Coldiretti Benevento, Gennarino Masiello, rispetto al progetto presentato questa mattina dal Gruppo Nestlè che ha deciso di produrre pizza surgelata Made in Italy nello stabilimento industriale di ponte Valentino.

“E’ importante per il territorio sannita – aggiunge Masiello – che si implementi la realtà industriale esistente tramite l’ammodernamento delle linee produttive e importanti investimenti, ma come Coldiretti vorremmo poter ragionare oltre che sulla crescita dei posti di lavoro anche su quella delle produzioni agricole locali. La Nestlè potrebbe, per le materie prime che gli occorrono, utilizzare il raccordo e l’integrazione, nel nostro territorio, con i settori produttivi presenti: dall’industria all’agricoltura.

Il gruppo svizzero diventerebbe un’ulteriore opportunità se stringesse relazioni di fornitura locali per i prodotti agricoli che gli occorrono. Penso alle farine, penso ai trasformati del latte, alle passate di pomodoro, all’olio, alle verdure e a tutto ciò che può servire per realizzare la pizza che andranno a produrre. Farebbe da traino agli altri settori e lascerebbe ulteriore valore al nostro territorio”.

“Offriamo – conclude il presidente di Coldiretti Benevento -, dunque, collaborazione e una riflessione al mondo industriale e al gruppo Nestlè. Perché lo sviluppo di un territorio passa e si aggancia a tutti i settori produttivi su di esso presenti: un investimento industriale da solo, pur se offre inizialmente 150 nuove assunzioni, non è in grado di tenere il passo se isolato e se non coinvolge tutti gli attori economici di un’area, come il Sannio, che è debole, che soffre ritardi infrastrutturali, e che prevalentemente punta sull’agricoltura per la crescita del proprio Pil”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

redazione 3 settimane fa

“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 2 mesi fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 10 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 12 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 12 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 13 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content