fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il commercio a Benevento è in crisi? L’analisi dell’economista sannita Ruscello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il commercio a Benevento è o non è in crisi? Nell’ottobre 2008 pubblicai uno studio sulla situazione del settore commerciale a Benevento e le conclusioni smentirono l’impressione di una pericolosa crisi del settore, perché negli anni 2001-2005 risultò superato il periodo negativo registratosi negli anni Novanta.

Tale intervento lo unii poi ad altri, inerenti all’economia beneventana e meridionale, in un volume dal titolo: Benevento e il Mezzogiorno. Appunti, spunti e riflessioni brevi sullo sviluppo, Lampi di Stampa, Milano, 2010.

Il testo originale l’ho riproposto recentemente su facebook e, sollecitato dal commento di un lettore, ho condotto una nuova e più aggiornata ricerca.

In via preliminare, tuttavia, è necessario precisare che le metodologie utilizzate dall’Istat nella redazione delle statistiche sono mutate nel tempo, per cui l’attuale ricerca non è confrontabile, in valori assoluti, con quella di circa dieci anni fa. E per lo stesso motivo, cioè omogeneità tra di loro, sono stati considerati solo i dati degli ultimi due Censimenti dell’Industria e dei Servizi (2001 e 2011), nonché quelli disponibili nell’Archivio statistico delle imprese attive, cioè: 2012, 2013 e 2014, ossia il Censimento continuo. Dal punto di vista territoriale, poi, ho considerato il Capoluogo e l’intera Provincia. Naturalmente l’indagine si riferisce al settore merceologico del commercio, come definito dall’Istat nell’ATECO 2007.

Tanto premesso, la prima osservazione che si può formulare riguarda il positivo andamento tra il 2001 e il 2011. Ebbene, nel decennio considerato, i valori mostrano un andamento crescente per tutte le variabili, cioè unità locali e addetti, sia nel Capoluogo, sia nell’intera Provincia.

A Benevento Città, gli esercizi commerciali salgono da 1.418 a 1.476 (+4%) e gli addetti da 2.980 a 3.793 (+27%); mentre, in Provincia, le unità locali passano da 5.940 a 5.956 (+0,27%) e gli addetti da 10.006 a 11.989 (+20%). Cosicché Benevento, con l’accrescimento di 813 occupati, rappresenta il 41% di quello totale provinciale, pari a 1.983 unità.

Tali dinamiche hanno causato un aumento delle dimensioni medie, le quali, a Benevento, salgono da 2,10 a 2,57 e, in provincia, da 1,68 a 2,01.

I dati appena visti, tuttavia, si riferiscono al complesso delle attività commerciali, cioè sia quelle all’ingrosso, sia quelle al dettaglio.

Ove si consideri il comparto del commercio al dettaglio, si ottiene che, per entrambe le circoscrizioni territoriali, il numero di unità locali diminuisce. A Benevento Città in modo contenuto: da 946 a 913 (-3%), e in misura maggiore a livello provinciale: da 4.225 a 3.848 (-9%). Per gli addetti, invece, si rileva una notevole crescita a Benevento Città: da 1.910 unità a 2.499 (+31%) e più contenuta nell’intera Provincia: da 6.713 a 7.741 occupati (+15%).

E che il settore commerciale abbia marciato a un buon ritmo è confermato dal confronto con l’intero sistema economico, esclusa l’agricoltura. Se, infatti, si consideri il totale delle unità locali relative all’industria e ai servizi si ottiene che il peso di quelle commerciali diminuisce dal 33 al 28% a Benevento Città e dal 35 al 31% per la Provincia. Ove, invece, si tenga conto dei livelli occupazionali il giudizio è sicuramente positivo poiché il peso del commercio sale dal 22 al 26% per Benevento Città e dal 22 al 25% in Provincia.

La positività del periodo indagato è vieppiù confermata quando si osservino i dati degli iscritti al settore commercio presso l’INPS. Ebbene, secondo la più aggiornata serie storica, che parte dal 2007, cioè l’anno precedente allo scoppio della crisi mondiale, per giungere fino al 2016, il periodo positivo terminerebbe addirittura nel 2013, in quanto dalle 8.799 unità iscritte al 31 dicembre 2007 si sale fino alle 9.019 del 2012 e alle 9.018 del 2013.

Purtroppo, però, i dati successivi al 2011, concernenti le unità locali e gli addetti, non confortano tale interpretazione. Il 2011, infatti, può essere ritenuto come quello di svolta, poiché al 2014 la situazione è peggiorata in modo ragguardevole.

Il numero delle unità locali dell’intera provincia è sceso da 5.956 a 5.757 unità (-3%) e quello degli addetti da 11.989 a 11.351 (-5%); mentre, a Benevento Città, le unità locali decrescono da 1.476 a 1.380 unità (-6,5%) e gli addetti da 3.793 a 3.473 (-8%). Nel comparto del commercio al dettaglio, poi, la riduzione è ancora più marcata poiché, a Benevento Città, le unità locali calano da 913 a 833 (-9%) e gli addetti da 2.499 a 2.176 (-13%); mentre, in Provincia, le unità locali da 3.848 a 3.679 (-4%) e gli addetti da 7.741 a 7.175 (-7%).

In conclusione, si può affermare che dal 2011 il settore commerciale è ritornato a soffrire e che la causa non è da attribuire ai centri commerciali, come molto semplicisticamente si suole sostenere da parte di molti, bensì alle ridotte capacità di spesa della popolazione, quale conseguenza della generale, drammatica situazione occupazionale. Secondo le più recenti rilevazioni campionarie dell’ISTAT, infatti, la provincia di Benevento si segnala per un continuo decremento dell’occupazione, tanto che dalle 106,5 mila unità del 2000, dopo aver raggiunto il massimo nel 2002, con 109,8 mila occupati, si è pervenuti alle 88,5 mila unità del 2014 (-16,9%)”. (Luigi Ruscello)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Mastella risponde a commercianti e opposizione: “Due giorni di chiusura non possono oscurare ciò che facciamo per Benevento”

redazione 2 settimane fa

Sannio, nel mirino tre attività commerciali: maxi sequestro di articoli non conformi agli standard di sicurezza

redazione 2 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 11 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

redazione 13 ore fa

Mastella: “Martusciello prende fischi per fiaschi, si faccia spiegare dal fratello i lavori parlamentari in Italia”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 11 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content