fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Apollosa, presentato il programma de “Le vie del Maialetto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso la sala consiliare del Comune di Apollosa è stato reso noto il programma de “Le vie del Maialetto”, la manifestazione sulle eccellenze apollosane che si svolgerà il 9 e il 10 settembre 2017. Una kermesse che coinvolgerà le principali strade e piazze della cittadina sannita e che si articolerà in diversi momenti: arte, cultura, divertimento, musica e tanto buon cibo.

A presentare l’evento Anna Zollo, il sindaco Marino Corda, l’assessore alla promozione e alla Valorizzazione del territorio, Enzapaola Catalano, il vicesindaco Rita Angrisani ed, in rappresentanza degli imprenditori locali, Silvana Francesca. Presenti anche gli altri commercianti protagonisti.

“Preso atto della volontà della Pro loco Apollosa di non organizzare per l’anno corrente la tradizionale Sagra del Maialetto, conosciuta nell’intera provincia e Regione, – ha spiegato il sindaco – l’amministrazione comunale si è adoperata per trovare un’alternativa insieme agli imprenditori locali, per non disperdere un patrimonio oramai dell’intera comunità. I prodotti tipici sono una delle principali leve per lo sviluppo endogeno del nostro paese, essi rappresentano da sempre una delle grandi e preziose risorse delle aree rurali, è quindi un obbligo di chi amministra porre in essere tutte le strategie necessarie al fine di poterne far veicolare l’importanza. Un plauso ai tanti imprenditori che si sono messi in gioco ed hanno voluto fortemente questa iniziativa che è identificativa e identitaria del nostro piccolo borgo.

La vera difficoltà – ha concluso Corda – era trovare un format valido che partendo dall’impegno degli imprenditori e delle eccellenze locali, poteva porsi come manifestazione di promozione di Apollosa ed il suo territorio”.

L’assessore Catalano ha chiarito che quest’anno il Comune di Apollosa ha partecipato ai finanziamenti della Regione Campania, POC, con un progetto intercomunale sulla Via Appia, il cui Comune Capofila è Calvi, in linea con la candidatura e l’inserimento di Apollosa nel tracciato Appia Regina Viarum. La scelta è stata premiata, tant’è che lo spettacolo musicale dei “Sancto Ianne” in programma sabato 9 settembre è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC.

La manifestazione prenderà dunque il via sabato 9 settembre alle 20.00 con l’apertura degli stand enogastronomici, ad allietare il tutto, oltre al buon vino e cibo di alta qualità, la presenza di musica folk, con l’esibizione del gruppo“Sancto Ianne”. La serata poi continuerà presso lo Stop Music Club con un dj set.

La domenica mattina, presso il Cortile del Palazzo Varricchio alle ore 10:30, si terrà il Convegno IL SUINO A TAVOLA: nuove prospettive di sviluppo per il territorio, a cui parteciperanno i dirigenti di Cia, Coldiretti, la Suime e il vice presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Erasmo Mortaruolo. Il pranzo sarà allietato Dalla vitalità del Gruppo ‘Apollo Blues Band-Reunion’ che si esibirà a piazza Saponaro, e a seguire Happy Hour B2B Lukas Trunk e Saverio Busto sempre presso lo Stop Music Club.

Tanta musica ma anche arte: si potranno ammirare le opere del maestro Mastronunzio nella mostra allestita.

Presenti anche lungo le vie del maialetto, tante piccole postazione dove le creazioni di abili mani di artigiani e hobbistii locali faranno da cornice e attrattiva per esaltare le eccellenze intese anche quale capitale umano.

Per facilitare la fruizione è stata predisposta una navetta da Bus Mania di Mazzone Turismo.

La referente degli imprenditori, Silvana Francesca, ha sottolineato come questa manifestazione non si vuole sostituire alla Sagra, ma nasce con un format nuovo in cui per la prima volta gli imprenditori locali si sono riuniti e con l’apporto ed il supporto dell’amministrazione comunale hanno creato un evento per promuovere il territorio.

Il Borgo di Apollosa conta fra le sue principali tipicità il vino, l’olio extravergine di oliva e il maiale. Prodotti che negli anni sono diventati, con il paesaggio incontaminato veri e propri marcatori territoriali. Elementi che se sistematizzati con il supporto delle istituzione e del tessuto imprenditoriale possono rappresentare la svolta. Per fare ciò, chiosa il sindaco Corda, è necessario lavorare sulla qualità del prodotto e del processo produttivo, ed è per questo che abbiamo voluto impreziosire la manifestazione con un convegno tecnico sul ruolo del suino nella economia locale, infatti è fondamentale che a sicurezza alimentare, la corretta produzione e trasformazione dei prodotti tipici siano e devono rappresentare il presupposto su cui avviare un progetto di valorizzazione territoriale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

redazione 1 mese fa

Al via le attività del progetto “Apollosa Startup CUP: Network, Coaching, Ideas”

redazione 1 mese fa

Apollosa, il sindaco Parente: “Con il nuovo piano di commercio, subito l’insediamento di due nuove aziende”

redazione 3 mesi fa

“Apollosa Startup Cup: Network – Coaching – Ideas”: la Regione finanzia il progetto

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content