fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Dialogo sulla pace, a Benevento il sindaco di Betlemme e il frate della Custodia di Terra Santa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni 1 e 2 settembre 2017 sarà ospite della Provincia religiosa dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia Anton Salman, sindaco di Betlemme, il quale sarà accompagnato da Fr. Ibrahim Faltas, Frate Minore della Custodia di Terra Santa, attuale Direttore della “Terra Sancta School” di Gerusalemme.

Fr. Ibrahim è noto per aver vissuto e partecipato alle dure vicende del conflitto tra Israeliani e Palestinesi durante l’assedio armato alla Basilica della Natività di Betlemme nel 2002. In questo contesto si è distinto per la sua qualità di mediatore riuscendo, in quella drammatica occasione, a trovare una soluzione tra le due parti in conflitto. È autore del libro “L’Assedio della Basilica della Natività” e di numerosi scritti sul tema della pace.

In questi due giorni, oltre ad alcuni incontri istituzionali in alcuni comuni sanniti, è prevista la Celebrazione eucaristica, venerdì 1 settembre, alle ore 19.00, nella Basilica “Madonna delle Grazie” di Benevento, presieduta da Fr. Ibrahim, insieme al Ministro provinciale dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia Fr. Antonio Tremigliozzi.

La presenza del Sindaco di Betlemme e di Fr. Ibrahim Faltas rappresenta un’occasione per riportare all’attenzione l’importanza del dialogo e della pace, in un anno – il 2017 – in cui si ricorda l’VIII Centenario della presenza francescana in Terra Santa.

Nel 1217, infatti, nel Capitolo di Pentecoste tenuto a Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola in Assisi, l’Ordine dei Frati Minori si aprì alla dimensione missionaria e universale. In quella occasione fu deciso di inviare i frati in tutto il mondo allora conosciuto, come testimoni di fraternità e di pace: un gruppo di frati furono mandati “oltremare”, guidati da frate Elia da Cortona, a fondare una Provincia francescana, che inizialmente venne chiamata appunto d’Oltremare o di Siria. Ancora oggi i Frati Minori, sull’esempio di San Francesco d’Assisi, continuano ad essere testimoni di pace e di dialogo, nella “Terra di Gesù”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Civico22 aderisce alla manifestazione di Benevento per la Global Sumud Flotilla

redazione 5 giorni fa

Nel week end Paolisi accende i Giardini Gino Strada con ‘Illumina la Notte’

redazione 2 settimane fa

Apice accende la ‘Fiaccola della Pace’: un abbraccio fraterno con Montoro nel nome di San Bartolomeo

redazione 2 settimane fa

Il Fatebenefratelli aderisce alla giornata dedicata alla preghiera e al digiuno per la pace

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 8 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 9 ore fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 9 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

Primo piano

redazione 5 ore fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 8 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 9 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 11 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content