fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Dialogo sulla pace, a Benevento il sindaco di Betlemme e il frate della Custodia di Terra Santa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni 1 e 2 settembre 2017 sarà ospite della Provincia religiosa dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia Anton Salman, sindaco di Betlemme, il quale sarà accompagnato da Fr. Ibrahim Faltas, Frate Minore della Custodia di Terra Santa, attuale Direttore della “Terra Sancta School” di Gerusalemme.

Fr. Ibrahim è noto per aver vissuto e partecipato alle dure vicende del conflitto tra Israeliani e Palestinesi durante l’assedio armato alla Basilica della Natività di Betlemme nel 2002. In questo contesto si è distinto per la sua qualità di mediatore riuscendo, in quella drammatica occasione, a trovare una soluzione tra le due parti in conflitto. È autore del libro “L’Assedio della Basilica della Natività” e di numerosi scritti sul tema della pace.

In questi due giorni, oltre ad alcuni incontri istituzionali in alcuni comuni sanniti, è prevista la Celebrazione eucaristica, venerdì 1 settembre, alle ore 19.00, nella Basilica “Madonna delle Grazie” di Benevento, presieduta da Fr. Ibrahim, insieme al Ministro provinciale dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia Fr. Antonio Tremigliozzi.

La presenza del Sindaco di Betlemme e di Fr. Ibrahim Faltas rappresenta un’occasione per riportare all’attenzione l’importanza del dialogo e della pace, in un anno – il 2017 – in cui si ricorda l’VIII Centenario della presenza francescana in Terra Santa.

Nel 1217, infatti, nel Capitolo di Pentecoste tenuto a Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola in Assisi, l’Ordine dei Frati Minori si aprì alla dimensione missionaria e universale. In quella occasione fu deciso di inviare i frati in tutto il mondo allora conosciuto, come testimoni di fraternità e di pace: un gruppo di frati furono mandati “oltremare”, guidati da frate Elia da Cortona, a fondare una Provincia francescana, che inizialmente venne chiamata appunto d’Oltremare o di Siria. Ancora oggi i Frati Minori, sull’esempio di San Francesco d’Assisi, continuano ad essere testimoni di pace e di dialogo, nella “Terra di Gesù”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Unicef, successo della campagna nazionale “Ulivo” nel Sannio: 900 le piantine cedute per i diritti dell’Infanzia

redazione 2 mesi fa

“Non in nostro nome”: l’appello per la pace dei docenti del Telesi@ di Telese Terme

redazione 2 mesi fa

L’Unicef in piazza con l’Ulivo della Speranza per aiutare i bambini in difficoltà

Alberto Tranfa 2 mesi fa

“I giovani una luce di pace”: a Benevento fa tappa la Carovana delle Acli. Oltre mille studenti protagonisti al Teatro Romano

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Wg flash 24 del 26 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 11 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

redazione 13 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Wg flash 24 del 26 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 11 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 11 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content