Featured
Apice, il castello normanno diventa sede per la celebrazione dei matrimoni civili
Il luogo deputato al rito sarà la stanza all'interno del complesso che l'ente comunale si è riservato in sede di emanazione del bando di concessione per la gestione della struttura
Ascolta la lettura dell'articolo
Sarà il castello normanno di Apice recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico a dicembre dello scorso anno ad ospitare la celebrazione di matrimoni civili.
La decisone è stata formalizzata con l’approvazione dello schema di convenzione con il gestore del complesso del Castello dell’Ettore che formalizza l’istituzione, già precedentemente prevista, all’interno della struttura di una sede separata dell’ufficio di Stato Civile dell’ente comunale.
Il luogo riservato al Comune di Apice e deputato esclusivamente ai matrimoni civili è una stanza alla quale si potrà accedere direttamente dal terrazzo del primo piano e sarà messo a disposizione sia dei cittadini che dei turisti che vogliano celebrare le proprie nozze nel castello.
Il Castello dell’Ettore, che rappresenta un luogo di pregio storico-artistico e architettonico del borgo apicese, si presta bene, secondo quanto si legge nella delibera di giunta, a soddisfare le esigenze di chi scegliendo di sposarsi civilmente preferisce location alternative e suggestive alla sede comunale di Piazza della Ricostruzione.
Il provvedimento si è reso necessario, secondo quanto spiegato nella delibera, anche dall’aumento della richiesta di matrimoni civili in luoghi diversi dal Palazzo Comunale.