fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Riti settennali, il rione Croce dà il via alla settimana di penitenza in onore dell’Assunta

I quattro rioni di Guardia Sanframondi saranno impegnati nei diversi momenti della penitenza e della comunione con cortei di figuranti e disciplinanti per convergere nella processione generale di domenica con i battenti. Si rinnova, in questo modo, il legame forte e fondativo della comunità con la Madonna dell'Assunta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono il suono della “disciplina”, lo strumento di strisce metalliche unite da un catenella, con cui i flagellanti del Rione Croce si percuotono le spalle, e le litanie a rompere il silenzio raccolto dei vicoli del centro storico di Guardia Sanframondi nel primo giorno dei riti settennali in onore dell’Assunta.

Coperti da un saio e da un cappuccio bianco i disciplinanti concludono nell’anonimato e riserbo più stretti, in segno di forte contrizione e raccoglimento interiore, la processione penitenziale che ha sfilato per le strade lastricate, scandita dall’incedere lento e a volte scalzo dei figuranti che hanno inscenato episodi della Sacra scrittura, della vita dei santi e non solo e del coro di donne vestite di blu e dei fedeli che hanno testimoniato il loro atto penitenziale pregando e indossando cordoni bianchi incrociati sul petto e coroncine di spine sulla testa.

Ad aprire il corteo dei figuranti del rione Croce, partito da Largo Croce per raggiungere il santuario dell’Assunta, uno stendardo e a chiuderlo il quadro di san Girolamo penitente.

“Si tratta di un evento di fede che lancia al mondo il messaggio della conversione al Vangelo – ha sottolineato il rettore della basilica santuario, padre Giustino di Santo spiegando e attualizzando il senso di questa manifestazione”.

La settimana penitenziale vedrà protagonisti anche gli altri tre rioni del paese, Portella, Fontanella e Piazza, che convergerà nella processione generale di domenica, 27 agosto, che avrà il suo clou con la presenza dei battenti.

Questi rinnoveranno l’antico atto di penitenza del battersi il petto a sangue con una sugna di sughero puntellato di spilli, grazie al quale, secondo la leggenda, la Madonna dell’Assunta, commossa, accettò di essere portata a Guardia Sanframondi, dopo che nei territori del Titerno fu ritrovata una sua statua con in braccio il Bambinello che porta in mano una spugna.

La Vergine si sarebbe fatta leggera per i Guardiesi che, dunque,  ogni sette anni con questo rito religioso e identitario rafforzano e rinnovano il legame forte e indissolubile con la Madonna dell’Assunta.

“E’ un momento di contemplazione intima e di riflessione spirituale – ha detto il sindaco di Guardia Sanframondi, Floriano Panza – che la comunità vuole continuare a vivere secondo tradizione, e rifiutando la standardizzazione che potrebbe derivare da un’eventuale promozione Unesco a patrimonio immmateriale dell’umanità, pur avendone tutti i requisiti.”

 

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. franco

    23 Ago, 2017 a 13:16

    Perfetto. Congratulazioni e forza fino alla fine.
    Franco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020

redazione 7 giorni fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 12 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con Bosso e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

redazione 13 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 18 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content