ECONOMIA
Coldiretti: “Resto al Sud” grande opportunità di crescita per il Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
In particolare è previsto un finanziamento di 50 milioni di euro per favorire gli imprenditori agricoli under 40 e l’assegnazione sperimentale ai giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni di terreni, aree edificate o altri immobili abbandonati, sia dei Comuni che dei soggetti privati.
“Il decreto ‘Banca delle terre abbandonate o incolte’ – spiega il presidente Masiello – prevede che le amministrazioni individuino terreni o fabbricati che risultino in stato di abbandono da almeno dieci anni. Poi, tramite un bando pubblico, potranno essere assegnati in concessione per nove anni (rinnovabili) a seguito di un progetto di valorizzazione. Sollecitiamo, dunque, i Comuni a cominciare da subito la ricognizione di questi luoghi per farci trovare pronti e non perdere questa grande possibilità. C’è la necessità assoluta di porre un freno alla cementificazione, abusata, per esempio, attraverso troppe aree Pip costruite e rimaste inutilizzate, ma soprattutto di recuperare i terreni incolti. Dalla possibilità di riporate produttive queste superfici agricole non possono che scaturire benefici: pensiamo solo a quanto potrebbe aumentare la sicurezza sul fronte degli incendi e del dissesto idrogeologico. Ma soprattutto, questo intervento è importante perché l’agricoltura, ad oggi, è l’unica vera leva di cui il Sud immediatamente dispone per rilanciarsi economicamente ed è la sola attività che non delocalizzerà mai: nasce sul territorio e resta per il territorio”.