fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Contratto di Fiume Calore Sabato: la Regione Campania assicura il suo sostegno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 14 Luglio 2017, presso gli uffici della u.o.d. Gestione delle Risorse Naturali Protette della Regione Campania, il Comitato Promotore del Contratto di Fiume Calore-Sabato, rappresentato dal responsabile del gruppo di lavoro Prof. Alessio Valente, la Dott.ssa Diodora Costantini, e dal Coordinatore On. Giovanni Zarro, ha incontrato i funzionari della Direzione Generale per L’Ambiente e L’Economato della Regione Campania, il Dott. Domenico Sportiello e l’Arch. Francesco Escalona.

In questa sede i componenti del Comitato promotore hanno presentato la Dichiarazione di intenti, hanno illustrato brevemente le caratteristiche morfologiche e idrografiche dei bacini del Calore Sabato e le loro criticità ed hanno chiesto alla Regione “l’accompagnamento esperto, tecnico, scientifico ed amministrativo finalizzato all’attuazione dello strumento di governance del Contratto di Fiume dei bacini del Calore e Sabato”.

Inoltre, è stato rivolto un caldo invito alla Regione Campania, nelle persone dei suoi rappresentanti, tecnici e amministrativi e politici di partecipare alla prossima seduta di apertura della seconda fase della procedura di redazione del contratto di fiume consistente nella “lettura del territorio” finalizzata alla definizione del documento strategico. I rappresentanti regionali hanno apprezzato il lavoro fatto, l’illustrazione che ne è stata data ed hanno assentito alla richiesta di presenziare al prossimo impegno pubblico del Comitato Promotore oltre che assicurare l’accompagnamento esperto, tecnico, scientifico ed amministrativo per l’attuazione dello strumento di governance del contratto di fiume dei bacini del Calore e Sabato. L’incontro è stato verbalizzato, sottoscritto dalle parti e protocollato. La Regione Campania ha così riconosciuto l’iniziativa del Contratto di Fiume Calore-Sabato e ha preso impegno di accompagnarne e sostenerne il successivo percorso.

Nella primavera di quest’anno è stata promossa una “Dichiarazione d’intenti” per la redazione del Contratto di fiume “Calore e Sabato”, circoscritto al percorso sannita dei due fiumi. Ne è seguito un intenso dibattito tra i promotori e i soggetti interessati alle buone condizioni ambientali dei fiumi, così come a proficue e sostenibili prospettive economiche dei territori che insistono sui relativi bacini. Il giorno 23 giugno, con apposito verbale, in assemblea pubblica, è stata approvata la dichiarazione di intenti e con essa la costituzione del comitato promotore. Tale comitato ha individuato come Coordinatore la persona di Giovanni Zarro e come Responsabile del gruppo di lavoro la persona del Prof. Alessio Valente. Il Comitato si è presentato alla pubblica opinione cittadina e provinciale con una conferenza stampa tenuta nei locali dell’Università del Sannio, il 27 giugno.

Il Contratto di fiume è uno strumento volontario di programmazione negoziata, ma deve pure impegnarsi a guardarsi intorno e coordinare la propria attività con quella degli altri soggetti, oltre i comuni, le imprese e le associazioni, che formano la comunità provinciale e regionale e che in essa agiscono. Da qui l’iniziativa di presentarsi alla Regione, e più specificamente all’Ufficio Contratti di fiume, per illustrare quanto fatto e per prospettare un cammino integrato, sia per obiettivi che per modalità di azione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 47 minuti fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 30 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 1 ora fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content