fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Atto vandalico all’Arco di Traiano, Libera: “Difendiamo la bellezza della cultura”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Deturpare, come è successo domenica notte, la zona intorno l’Arco di Traiano significa prima di tutto non avere rispetto per sé stessi. Infatti l’Arco rappresenta un simbolo di memoria collettiva che va preservato e curato in quanto custode della nostra identità e dei nostri valori”. Anche il coordinamento di Libera Benevento interviene sull’atto vandalico al principale monumento cittadino.

“Libera ritiene che gesti come quelli messi in atto non facciano altro che alimentare una mancanza di rispetto per la storia di Benevento e per il nostro territorio in genere – prosegue l’associazione -. Siamo impegnati a diffondere una cultura della legalità e dell’impegno che preservi l’arte e la cultura come testimonianze di bellezza da diffondere e tramandare. In questo senso invitiamo le autorità preposte ad intensificare gli sforzi di sorveglianza e presidio del territorio: ci chiediamo, a tal proposito, se il sistema di telecamere predisposto in città sia in funzione. Vogliamo rivolgere un appello, a chi ha commesso un atto di tale scelleratezza, di costituirsi: le nostre mani sono tese ad accoglierli e a camminare insieme sulla strada della responsabilità e consapevolezza.

Per concludere, vogliamo condividere le parole di Peppino Impastato sul senso della bellezza: ‘Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore’”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

redazione 3 settimane fa

Quarant’anni fa l’omicidio di Angelo Mario Biscardi: Libera promuove iniziative a Sant’Agata de’ Goti e Faicchio

redazione 1 mese fa

Regolamento su beni confiscati, Libera non ascoltata in Commissione comunale: “Mancata occasione di confronto con la società civile”

redazione 1 mese fa

Mercoledì Benevento ricorda il maresciallo Vito Ievolella, assassinato dalla mafia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 6 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 6 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 6 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Primo piano

redazione 6 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 6 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 7 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 8 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content