fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Servizio Anticendi Boschivi: a lavoro da domani anche i forestali della Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 12 luglio 4 squadre di operai forestali della Provincia di Benevento saranno messe a disposizione della Regione Campania – Protezione Civile nell’ambito del Servizio Anticendi Boschivi.

Lo comunica il Consigliere provinciale delegato Renato Lombardi. La comunicazione ufficiale è stata trasmessa alla Regione e alla Direzione della protezione Civile a cura del Responsabile di servizio Michelantonio Panarese e dal supporto Michele Orsillo.

Nel rispetto dei compiti assegnati dal Piano triennale regionale antincendio agli Enti Delegati, la Provincia di Benevento ha provveduto a programmare i turni settimanali ed il relativo orario di lavoro degli uomini disponibili. Si tratta di 2 squadre per ogni turno.

Il movimento sul territorio di queste squadre sarà coordinata dalla Direzione Generale per il Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione che provvederà a seconda delle necessità che verranno individuate dalla centrale operativa del Servizio Anticendio Boschivo.

La competenza della Provincia di Benevento sul territorio si estende su circa 34.466 ettari, con una popolazione di circa 114.000 abitanti.

LA COMUNITA’ MONTANA – Intanto, questa mattina, si è riunita presso la sede della Comunità Montana del Fortore, la Giunta esecutiva, congiuntamente al presidente del Consiglio generale Pierfranco Borrillo. Si è preso atto della determina del Servizio Bonifica Montana e Agricoltura, predisposta dal responsabile Pietro Giallonardo, relativa all’avvio del Servizio A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) 2017.

Le attività del servizio di lotta agli incendi boschivi nei territori di competenza della Comunità Montana del Fortore partiranno venerdì 14 luglio e si protrarranno sino al 30 settembre (salvo successive disposizioni della Regione Campania).

“Immediatamente – dichiara il presidente Zaccaria Spina – scatterà tutta l’organizzazione. Saranno avvisati i Comuni a cui saranno forniti tutti i riferimenti, con i numeri di cellulari da allertare in caso di avvistamento incendi. Così come ogni anno, da statuizione regionale, saremo allertati dalle ore 8.00 alle 20.00, mentre la notte si potrà, ovviamente, soltanto presidiare”.

A proposito dell’avvio della campagna A.I.B. il presidente Spina ricorda che lo scorso 26 giugno si è tenuta a Napoli una riunione alla quale la Comunità Montana del Fortore ha partecipato ed afferma che “venerdì 14 luglio, presso il Centro Direzionale, ci sarà un altro incontro sull’argomento a cui parteciperanno anche i rappresentanti della Comunità Montana del Fortore”.

“Quest’anno – prosegue il presidente Spina – iniziamo la campagna A.I.B. con una preoccupazione in più, viste le condizioni climatiche che stanno caratterizzando questa stagione, estremamente favorevoli allo svilupparsi di incendi. Quindi, dovremo essere particolarmente allertati, considerato anche quello che già sta succedendo in Campania ed in altre regioni d’Italia”.

Nell’ambito del Servizio A.I.B. 2017, la Comunità Montana del Fortore ha previsto un C.O.E.D. (Centro Operativo Ente Delegato) presso la sede di San Bartolomeo in Galdo e tre N.O.E.D. (Nucleo Operativo Ente Delegato) dislocati presso San Giorgio la Molara, Ginestra degli Schiavoni e San Bartolomeo in Galdo. Per la lotta agli incendi boschivi nel territorio fortorino saranno impiegate circa quaranta unità e saranno utilizzati automezzi ed attrezzature all’avanguardia, tra cui un Baribbi Iveco-autobotte da 20.000 lt, un Ranger Iveco-autobotte da 25.000 lt ed un Isuzu Pick-up maxi con modulo di spegnimento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

redazione 1 giorno fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 giorni fa

Forestazione, incontro in Regione: la Comunità Montana del Fortore in linea con i tempi. Spina: “Fatto tutto il possibile, ora accelerare sui fondi”

redazione 3 giorni fa

Forestali, Clemente e Ferraro (FdI): “Settore dimenticato da anni, con Cirielli la Campania tornerà a rispettare chi lavora”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 5 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 6 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 6 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 9 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 11 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 11 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content