AMBIENTE
Fiamme sul Vesuvio: il fumo raggiunge anche il Sannio e Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Focolai di incendi probabilmente di origine dolosa sono attivi, di nuovo, sul Vesuvio. Le fiamme divampano nella Valle delle Delizie ad Ottaviano, in via Vesuvio ad Ercolano già danneggiata da incendi nei giorni scorsi, nella zona a valle di Cappella Bianchini a Torre del Greco.
Stanno operando carabinieri forestali, vigili del fuoco, protezione civile e personale dell’antincendio boschivo della Sma Campania oltre a squadre di volontari. Un aiuto è dato da un Canadair e da un elicottero. Le strade di accesso al Vesuvio, al momento, sono aperte.
Intanto la nuvola ha raggiunto anche il Sannio e il capoluogo Benevento, dove molti cittadini hanno notato la foschia e avvertito l’odore acre del vasto rogo. Una situazione resa possibile dal forte vento che soffia in direzione est/sud est e sta spingendo il fumo verso l’entroterra della Campania.
L’immagine da satellite, relativa al tardo pomeriggio odierno, – spiega il meteorologo beneventano Alberto Fucci – ci mostra la nube di fumo che dal Vesuvio si estende chiaramente fino alla Puglia meridionale, in particolare seguendo il percorso cerchiato in rosso, ma marginalmente anche al di fuori, ovvero sin sulle Murge. Questo è dovuto, oltre alla mastodonticità dell’incendio purtroppo ancora in corso, anche alla direzione predominante che hanno assunto i venti sulla Campania ed in generale sul centro-sud Italia nella giornata di oggi, ovvero una direzione da ovest/sud-ovest verso est, mostrandosi a tratti anche di intensità moderata, specie nel pomeriggio.
Tali venti difatti – conclude l’esperto – spirano seguendo la direzione illustrata dalle frecce, quindi i cieli della città di Benevento, e del Sannio in generale, trovandosi a circa 60-70 km verso Nord-est dall’incendio si sono trovati perfettamente esposti alla nube di fumo e continueranno ad esserlo anche per le prossime ore.