fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Via Appia bene Unesco e valorizzazione dei monumenti: riunione di 4 associazioni sannite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso i locali del Palazzo del Volontariato, si è svolto un nuovo incontro tra le seguenti Associazioni culturali: l’Associazione culturale Impegno Civico (ACIC), Centro culturale Raffaele Calabria, Proteo fare e sapere, Società Geografi Italiani con l’intento di mettere insieme le forze per concepire un programma comune di attività e realizzarlo. Naturalmente restando, le Associazioni libere di svolgere, in via individuale, le proprie attività, i propri programmi di azione.

L’incontro ha preso atto della ribadita, comune, volontà di procedere in sinergia per stilare e dare attuazione ad un comune programma di iniziative; come ha preso atto della riserva delle Associazioni di procedere alla sua concreta concezione. Ha preso atto anche dell’accordo, espresso, di “camminare” insieme per dare attuazione, nell’immediato, ad alcune singole iniziative. Cariche di significato per la città e per la provincia.

Iniziativa Appia Bene Unesco e progetto di valorizzazione dei monumenti. Le Associazioni stanno lavorando per definire, d’accordo con le Autorità locali, un programma comune di valorizzazione dell’Appia, “dell’Appia sannita”, intesa come tracciato, come monumenti, come siti archeologici. Sinteticamente, un programma di valorizzazione dell’Appia e dei suoi monumenti. Il Progetto ha una sua logica. Si inserisce ed inerisce alla più generale iniziativa assunta dal Ministero Beni Culturali di valorizzare l’Appia e di candidarla a Bene Unesco. Fa riferimento alle relative provviste economiche messe a disposizione dal Ministero per finanziare i progetti intesi ad agevolare e rendere possibile il conseguimento dell’obiettivo dell’Appia Bene Unesco.

Progetto valorizzazione Corridoio sviluppo dell’Appia. La fruizione turistica dell’Appia da luogo e rafforza i fattori di sviluppo che naturalmente si creano per ed intorno all’Appia. Fattori di sviluppo che riflettono l’economia culturale dei luoghi, quella enogastronomia, quella turistica. Ed il relativo indotto. E’ tema caro alla Regione. In qualche modo sollecitato dalla Regione. Va promosso, rilanciato, coltivato, realizzato. Con forza e tempestivamente.

Convegno sull’Appia Bene Unesco. Le quattro associazioni si sono trovate d’accordo di convocare per settembre un ulteriore convegno sull’Appia Bene Unesco. In quella occasione rivolgeranno cortese invito al Ministro Franceschini di voler presiedere i lavori. Per rilanciare la discussione sul tema e per richiamare, in modo più stringente, l’attenzione delle Autorità locali sui progetti connessi alla valorizzazione dell’Appia. Dell’Appia come bene culturale. Non solo! Ma anche dell’Appia come motore di sviluppo della parte dell’economia sannita che gravita lungo il suo percorso. Economia culturale ancora, ma anche enogastronomica, dei prodotti tipici. Turistica in genere. E sul relativo indotto.

Strada Francigena. Riflessione. Le quattro associazioni, anche in vista dell’avvio delle riprese del film che parla della Francigena e mette a centro e rilancia l’interesse non solo culturale per questa antica arteria, hanno deciso di approfondire il tema e, in dipendenza, hanno convocato per lunedì 10, luglio ore 18.00, stessa sede un incontro per dibatterlo. Relatori saranno il Dott. Grasso Aurelio ed il Prof. Simone Raffaele.

Anfiteatro Romano. Progetto di recupero dell’Anfiteatro romano. Le quattro associazioni hanno ribadito l’intenzione di lavorare al suo pieno recupero. Sia per sottolineare il valore in sé dell’opera sia per assicurare la sua piena fruizione culturale ai Beneventani ed ai turisti. L’Anfiteatro è un documento storico importante per una importante città storica.

Progetto di valorizzazione. E’ disponibile un format dell’Anfiteatro romano che ne consente una sua esposizione al pubblico. Ed una sua interessante fruizione. Le quattro associazioni hanno deciso di dispiegare ogni sforzo per rendere possibile l’iniziativa. E per promuoverla in modo consono.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 2 mesi fa

Costituita la Rete delle Associazioni della ‘Via Appia’

redazione 2 mesi fa

Valorizzazione cammino della Via Appia, si valuta associazione temporanea tra 11 comuni sanniti

redazione 4 mesi fa

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

Dall'autore

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 19 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content