fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Progetto Musica, successo per la mostra sulle bande musicali “C’era una volta…”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta nei giorni scorsi ad Airola la mostra fotografica dal titolo “C’era una volta … Formazioni bandistico-musicali anni ‘20/70” allestita presso il Teatro IPM di corso Montella e lo storico Palazzo San Domenico dall’Accademia Musicale  “Progetto Musica AcliArteSpettacoloSannio”.
L’esposizione di antichi scatti, recuperati da una raccolta della Pro Loco di Airola, ha riscosso notevole interesse da parte del pubblico e ha voluto proporre un viaggio a ritroso nella tradizione musicale e orchestrale del territorio airolano, risalente al 1927 quando venne ufficializzata la prima istituzione musicale, che presto si trasformò nella prima scuola musicale dopolavoristica con 105 iscritti.
Dalla creazione della prima scuola alla nascita al suo interno nel 1942 della “Fanfara di Airola” diretta dal giovane musicista Francesco Moscato e all’ottenimento de “Il trofeo del Bersagliere”,  uno dei massimi riconoscimenti nazionali di allora per ensemble di ottoni, all’istituzione nel 1958 da parte del Provveditorato agli Studi di Benevento di una scuola ad orientamento musicale con annessa la banda “Città di Airola” che operò fino al 1977, l’excursus fotografico rileva la forte propensione all’arte musicale del territorio giunta fino a giorni nostri.
“Abbiamo voluto ricordare e soprattutto ringraziare – ha dichiarato il presidente dell’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacoloSannio, Carmine Ruggiero – tutti quelli che, pur operando in momenti storici difficili, hanno dedicato con tenacia e passione parte della loro esistenza alla promozione, alla diffusione e all’insegnamento della musica”.
“A noi – ha aggiunto Ruggiero, ricordando anche la presenza in città di altre associazioni musicali e del Liceo musicale dell’I.I.S.”Lombardi” che vedono diverse centinaia di giovani impegnati attivamente nell’apprendimento della musica – è stato lasciato il testimone prima come allievi e poi come maestri per preservare e tramandare quel passato ricco e glorioso che poche comunità possono vantare.”
L’Accademia airolana, infatti, opera da circa 20 anni sul territorio proprio con l’obiettivo di divulgare la nobile arte della musica, come strumento di crescita individuale, sociale e dell’intera collettività  attraverso attività didattiche ed extradidattiche. Testimonianza, poi, di un fervido legame alla tradizione orchestrale del territorio è la presenza della Wind Orchestra Samnium nata in seno all’Accademia, le cui performance, ormai note sul territorio regionale e nazionale, hanno riscosso sempre fortissimo consenso.
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 1 giorno fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 3 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 5 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 36 minuti fa

M5s, week end di incontri sul territorio: ‘Unità, chiarezza e determinazione per una nuova stagione politica’

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 2 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

Primo piano

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 2 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 3 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 4 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content