fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Bilancio positivo per il XVIII Saggio “Città di Airola”. Parente (Acli): “Il progetto è presidio di arte e cultura nel Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Siate orgogliosi della presenza di quest’associazione sul territorio: è presidio di cultura e arte ed è per la sua creatività e il suo fermento un unicum nel Sannio. Abbiamo scorto forte talento anche tra gli allievi più piccoli”.

Con queste parole il presidente delle Acli – sede provinciale di Benevento, Danilo Parente, ha elogiato l’impegno e le attività dell’Accademia “Progetto Musica AcliArteSpettacolo” di Airola, intervenendo alla serata conclusiva della XVIII edizione del Saggio Musicale “Città di Airola, organizzata dall’istituzione airolana che da circa un ventennio promuove la divulgazione della musica attraverso iniziative didattiche ed extradidattiche e formando centinaia di giovani musicisti.

Una tre giorni, svoltasi dal 25 al 27 giugno scorsi, che ha incontrato il grande favore del pubblico, che ha gremito le location che hanno fatto da cornice alle perfomance degli allievi dall’alto livello tecnico e dal forte impatto emotivo: l’anima pop e rock dei 30 giovani musicisti che si sono succeduti sul palco del piazzale interno di Palazzo San Domenico per la serata inaugurale dedicata alla Festa Europea della Musica ha incantato la platea per oltre due ore di esibizioni in mini band, arricchite dalla presenza dei maestri di canto (M°Marietta Mecchella), di basso elettrico (M°Massimo Amoriello), percussioni (M°Mattia Farese) e chitarre (M°Giovanni Raucci e M°Roberto Melisi) e conclusasi con la reunion spontanea di tutti gli allievi per un finale esplosivo targato hard rock.

Più intima e allo stesso modo suggestiva l’atmosfera al Teatro dell’Istituto Penale Minorile di corso Montella nelle due serate successive, che hanno visto protagonisti di brevi concerti da camera gli allievi di pianoforte, chitarra classica, violino e oboe. I giovani interpreti hanno mostrato grande abilità perfomativa e ampie capacità tecnico-musicali nell’eseguire brani tratti dal repertorio classico, tra cui quelli di Bach, Beethoven, Chopin, Corelli e Mozart.

Un lungo applauso ha poi salutato la perfetta ed equilibrata esecuzione a quattro mani della Sonata in re maggiore K331 di Mozart di Miriana e Pasquale Icolaro, distintisi più volte in concorsi nazionali e internazionali e già conosciuti come validi concertisti.

Le due serate di “Classica” sono state coordinate e guidate dai maestri Domenico Iadevaia, Mariuccia Forgione, Antonio Amoriello, Salvatore Fucci, Pasquale Lanni, Raffaella Rossi, Carmine Ruggiero, Roberto Melisi e Carmela Saccone.

Soddisfatto il presidente della “Progetto Musica AcliArteSpettacolo”, nonché vertice provinciale per il settore culturale delle Acli, Carmine Ruggiero, che, nell’evidenziare l’impegno quasi ventennale dell’Accademia di custodire e tramandare alle nuove generazioni una tradizione molto radicata sul territorio e risalente alla fine dell’800 attraverso lezioni accademiche, master, corsi di perfezionamento, rassegne musicali e teatrali, ha ringraziato tutti i maestri che con continuità e costanza dal 1999 collaborano per realizzare l’obiettivo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 21 ore fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 23 ore fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Benevento, la consigliera comunale Giovanna Megna aderisce a Sinistra Italiana

redazione 29 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 3 ore fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

Primo piano

redazione 29 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 44 minuti fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 3 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.