fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Questione depuratore, le associazioni ambientaliste attaccano Mastella

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Mercoledì 21 giugno si è svolta l’assemblea pubblica “Per una depurazione di serie A dei reflui urbani a Benevento che tuteli l’ambiente ed il paesaggio”, promossa da WWF Sannio, LIPU – delegazione di Benevento, FAI – delegazione di Benevento, Forum Salviamo il Paesaggio, ANTA, La Cinta Onlus, Fiab Sannio in bici, CAI, alla quale è stato chiamato a relazionare Giulio Conte, un esperto di livello internazionale nel settore delle acque, non solo di depurazione, e nella quale sono intervenuti gli assessori Russi e Pasquariello in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale.

Il Sindaco, benché invitato e sollecitato, non ha partecipato, ma tre giorni dopo ha espresso il suo pensiero in un’intervista ad un quotidiano locale, di cui si prende atto con rammarico, poiché diversi punti dell’intervista confermano la difficoltà di comunicazione con le associazioni e lasciano capire che le informazioni sul loro operato sono scarse ed approssimative.

Innanzitutto preme ribadire il concetto base della relazione dell’esperto Conte, cioè che una corretta impostazione della questione “depuratore” dovrebbe avere come obiettivo il miglioramento della qualità delle acque dei nostri fiumi e non di ottemperare alla normativa per evitare, principalmente, responsabilità giudiziarie. In tale ottica, sarebbe quanto mai opportuno fare un progetto di basso impatto ambientale, dai costi (di realizzazione e di gestione) contenuti, possibilmente innovativo e auspicabilmente condiviso con la cittadinanza e le associazioni.

Si evidenzia che il coinvolgimento di un esperto “esterno” è stato voluto dalle Associazioni per elevare il dibattito rispetto alle diatribe dei mesi scorsi sulla localizzazione dell’impianto di depurazione su cui peraltro sono state fatte diverse ipotesi e proposte, atteggiamento ben diverso da chi si chiude per “sindrome NIMBY” (che si potrebbe tradurre con un “qui no, ma il luogo non spetta a me sceglierlo”), evocata dal Sindaco nell’intervista.

Inoltre, le Associazioni beneventane seguono la questione della depurazione da oltre dieci anni, nei quali vari attivisti si sono documentati, hanno studiato documenti, hanno fatto sopralluoghi, si sono informati con esperti, hanno visitato altri impianti: infine parte di questo “patrimonio culturale” è stato condiviso e consegnato alle Commissioni consiliari che a loro volta lo hanno inoltrato alla Giunta. Perché allora l’Assessore Pasquariello continua a ripetere come un mantra che la scelta si farà sui siti analizzati dall’Autorità di Bacino, anzi è già stata fatta ? Neppure la soddisfazione di un confronto con i “tecnici”, i “progettisti”, gli “analisti” almeno per rendere trasparente il procedimento seguito, i documenti utilizzati, le analisi eseguite ?

Purtroppo il ritardo quarantennale con cui si affronta la questione (e certamente non per colpa degli ambientalisti) non sembra che faccia cambiare passo: la realizzazione dell’impianto fu annunciata quasi un anno fa come imminente, pena la decadenza di un cospicuo finanziamento, salvo poi perdere le tracce dell’iter amministrativo, autorizzativo e progettuale… Allora perché non utilizzare questi mesi per confrontarsi costruttivamente, senza dover ipotizzare l’intervento della magistratura come extrema ratio?

Il Sindaco potrebbe portare nella “serie A” la città anche per la qualità della vita e dell’ambiente, non sia lui a chiudere la discussione per un progetto obsoleto e pericoloso per l’ambiente e le finanze di Benevento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content