fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Orchestra di Piazza Vittorio porta in concerto a Benevento il dialogo tra religioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il tema del fuoco sarà al centro del concerto Credo con l’Orchestra di Piazza Vittorio. Venerdì 23 giugno alle ore 21, in piazza Roma a Benevento, si alza il sipario sul progetto speciale “Terra, Aria, Acqua e Fuoco” ideato da Ruggero Cappuccio per il Napoli Teatro Festival Italia che proporrà quattro concerti tematici ispirati agli elementi naturali, in altrettanti luoghi della regione Campania.

“Per la città di Benevento, dove andiamo ad iniziare questa sezione del Festival – sottolinea Ruggero Cappuccio – si è scelto il tema portante del fuoco, inteso come spirito, nell’elaborazione musicale dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Il secondo appuntamento, cui parteciperanno Peppe Servillo e Solis String Quartet, si svolge il 4 luglio nella città di Amalfi ed ha come tema l’acqua. La terza occasione riguarda, invece, l’Abbazia di Loreto di Mercogliano, il 5 luglio.

Qui il tema è la terra come chiave di cultura popolare e contadina nell’interpretazione dell’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna. Il quarto appuntamento, infine, è ambientato alla Reggia di Caserta, città associata all’aria e al volume, dove si esibirà, il prossimo 10 luglio, l’Ensemble Berlin, i musicisti dei Berliner Philharmoniker, con letture di Andrea Renzi”.

Si comincia a Benevento, nella centralissima Piazza Roma, venerdì 23 giugno, alle ore 21, con Credo nella proposta dell’Orchestra di Piazza Vittorio formata da Houcine Ataa voce, Viviana Cangiano voce, Danilo Lopes da Silva voce, Kyung Mi Lee violoncello, Kaw Dialy Madi Sissoko voce e kora, Pino Pecorelli bassi ed electronics, Leandro Piccioni organo e tastiere, Raffaele Schiavo voce, Ziad Trabelsi voce, oud e dulcimer, con la direzione artistica e musicale di Mario Tronco.

La musica – lingua dell’inesprimibile – diventa qui materia per elaborare un discorso interreligioso, che coinvolgerà nove interpreti di estrazioni completamente diverse. Il lavoro musicale propone al pubblico del Napoli Teatro Festival Italia testi scelti appositamente da José Tolentino Mendonça, che saranno accostati alle musiche originali elaborate dall’Orchestra di Piazza Vittorio, di Gioachino Rossini, di Benjamin Britten, di Guillame de Machaut, ma anche canti religiosi come i sufi. Un concerto che si configura come un confronto, non solo religioso, ma anche musicale, grazie all’utilizzo di diversi strumenti, come la kora, un’arpa-liuto, diffusa in buona parte dell’Africa occidentale, o l’oud, strumento arabo della famiglia dei liuti.

La successione dei brani si avvia con un Prologo. una ninna nanna di Britten – That yongë child tratto da A Ceremony of Carols, originariamente per voci bianche e arpa – usando basso, chitarra elettrica e organo. Sulla melodia originale è stato così costruito un breve canone a due voci, che arriva come elemento di novità al termine di una prima parte basata su un andamento polifonico affidato a un cantore.

La scenografia di Credo è di Lino Fiorito, il disegno luci di Daniele Davino, il suono di Angelo Elle, assistente di produzione è Federica Soranzio, style supervisor è Katia Marcanio. Nata nel 2002, l’Orchestra di Piazza Vittorio è sostenuta da artisti, intellettuali e operatori culturali che hanno voluto valorizzare questa Piazza del rione Esquilino di Roma, dove gli italiani sono una minoranza etnica. L’Orchestra rappresenta una realtà unica, composta da eccellenti musicisti provenienti a tutto il mondo. Basta guardarli tutti insieme, sul palco, per comprendere quanto possano felicemente rappresentare un messaggio di fratellanza e di pace, efficace e potentissimo. L’Orchestra promuove la ricerca e l’integrazione di repertori musicali diversi con la scommessa di dare vita ad un nuovo “suono del mondo”, attraverso la fantasia creativa dei suoi musicisti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content