fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato, insediato il Comitato d’onore per le celebrazioni dell’Arco di Traiano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è insediato questa mattina presso l’Università Giustino Fortunato il Comitato d’onore per le celebrazioni del 1900 ° anniversario della conclusione dei lavori di edificazione dell’Arco di Traiano di Benevento e della morte di Traiano.

Nel corso dell’incontro, presieduto dal Magnifico Rettore dell’Unifortunato, Prof. Augusto Fantozzi, è stato presentato il progetto di ricerca: L’optimus princeps: diritto, religione ed amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano promosso dall’Unifortunato.

Al comitato partecipano oltre alle istituzioni locali anche i referenti di sei università italiane e le città di Ancona e Canosa. Alla riunione del Comitato d’onore è seguito l’incontro con le associazioni, le scuole e gli enti che intendono collaborare per la realizzazione delle attività, con circa 30 adesioni di sigle finora raccolte.

Il progetto di ricerca che si svolgerà da luglio 2017 a maggio 2018 ha due obiettivi: il primo di ricerca scientifica, il secondo di terza missione (attività di carattere divulgativo dei risultati della ricerca). Responsabili scientifici del progetto sono i professori Alessio Guasco e Paolo Palumbo dell’Unifortunato.

Il comitato organizzativo, invece, oltre ai docenti menzionati è formato dal prof. Stefano Forgione e dal prof. Mario Pedicini.
L’ambito delle attività scientifiche prevede la realizzazione di cinque convegni scientifici internazionali.

L’ambito di terza missione vedrà la realizzazione di circa 40 iniziative che vanno dalla musica al teatro, da attività di promozione turistica a percorsi di trekking e in bicicletta, dalle visite guidate al ciclo di incontri “l’Arco…racconta”, da mostre a incontri con esperti internazionali e scambi culturali con le città di Ancona e Canosa. Non mancherà il coinvolgimento delle scuole con la predisposzione di specifiche attività: un certamen latinitatis, progetti di ASL, formazione di ciceroni anche in diverse lingue; mostre e incontri tematici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

redazione 2 mesi fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content