fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Certamen e Scuola Viva chiudono un anno intenso al “De La Salle” al “Rummo”

Le cerimonie conclusive si sono svolte oggi all'Istituto "De La Salle" per il concorso di traduzione dal latino di un testo sulla storia longobarda sannitica di Diacono e al liceo scientifico "Rummo" per il progetto regionale "Scuola Viva" scandito in diversi moduli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tempi di bilanci nelle scuole beneventane: la giornata di oggi ha visto la conclusione della prima edizione del “Certamen Langobardorum Samniticum” indetto dal Liceo Classico dell’istituto “G.B. De La Salle” e del progetto regionale “Scuola Viva” al Liceo Scientifico “Rummo”, denominato “Opening-Democrazia partecipata”.

Entrambe le occasioni sono servite a valorizzare le competenze didattiche ed extra didattiche degli studenti favorendo, attraverso diverse modalità, il radicamento, la conoscenza e l’approfondimento del territorio beneventano.

E proprio la riscoperta delle radici e dell’identità storica sono state al centro del Certamen al “De La Salle” che ha visto studenti beneventani e non cimentarsi nella traduzione dal latino e in un commento di un brano tratto dalla Historia Langobardorum di Paolo Diacono, poi valutati da una commissione presieduta dal docente di Archeologia cristiana e medievale dell’Università degli Studi della Campania, Marcello Rotili.

Quattro i vincitori premiati nella cerimonia conclusiva svoltasi all’istituto “De La Salle”, alla presenza tra gli altri dell’arcivescovo metropolita mons. Felice Accrocca: Reparata Elettra Infantino del Liceo Scientifico “Rummo” di Benevento al primo posto, in ex aequo al secondo posto Mara Giudice del Liceo Classico “De La Salle” e del “Galilei” di Piedimonte Matese e al terzo posto Jacopo D’Avino del Liceo Classico “Galilei” di Piedimonte Matese.

Per l’anno prossimo l’intenzione annunciata dalla dirigente scolastica Jacovelli è quella di estendere il concorso anche ai territori della Langobardia del Nord per recuperare le radici comuni dei diversi territori italiani intrisi della cultura “degli uomini dalle lunghe barbe”.

Di tutt’altra natura ma con lo stesso obiettivo di valorizzare le competenze degli studenti i diversi moduli in cui si è scandito il progetto regionale “Scuola Viva” al Liceo Scientifico “Rummo”, incentrato sull’apertura al territorio e sull’inclusione e coordinato dalla docente Giovanna Viespoli.

Tutti i laboratori hanno visto la collaborazione di associazioni e realtà del territorio, la supervisione di esperti e docenti della scuola e hanno avuto come fine ultimo non solo l’apprendimento di aspetti tecnici ma soprattutto la capacità di far emergere la creatività degli studenti coinvolti, l’opportunità di renderli partecipi della alla vita cittadina e di realizzare in senso ampio il concetto di democrazia partecipata.

Dal giornalismo, con il quale sono stati prodotti il giornalino “Fram …menti di Scuola”, docu-video sui temi dell’alcolismo e della dipendenza dal gioco d’azzardo, interviste e rassegna stampa sull’integrazione della comunità ucraina in città e sull’Holodomor, al laboratorio teatrale, musicale e di danza, da quello linguistico, a quello della auto-imprenditorialità, con il progetto “La tua idea di impresa” premiato come secondo classificato anche da Confindustria e dalla Banca popolare pugliese, fino al laboratorio di grafica e fotografia che ha visto realizzare un calendario su Rione Libertà, le attività e l’impegno sono stati molti intensi ma anche ricchi di soddisfazione.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 10 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 11 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 11 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 14 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 16 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 16 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content