fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Accademia dei Lincei, l’Unisannio al convegno “La matematica con la mente e con le mani”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 9 Giugno 2017 si terrà a Napoli, presso l’Accademia Pontaniana, il Convegno: “La matematica con la mente e con le mani. Le idee dei poli lincei” a cui parteciperanno i Poli didattici dell’Accademia dei Lincei con la collaborazione degli Atenei e degli Istituti scolastici.

I lavori saranno aperti da Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dai professori Giancarlo Vecchio, Renzo Piva, Franco Ghione e Carlo Sbordone.
Il Polo di Benevento parteciperà con una relazione presentata dai docenti Massimo Squillante, responsabile scientifico del Polo e della linea matematica, Nicola Fontana, coordinatore operativo del Polo e Salvatore Rao che ha progettato e condotto l’attività laboratoriale durante gli incontri con i docenti degli Istituti scolastici.

Il Polo Didattico dell’Accademia dei Lincei di Benevento è al suo secondo anno di attività; durante il primo anno, nell’ambito del progetto La matematica con la mente e con le mani sono state organizzate le conferenze di Guido Trombetti, Carlo Sbordone, Menita Carozza, Antonio Romano, Massimo Squillante e il laboratorio coordinato da Salvatore Rao.

Nel corso del 2017, secondo anno di attività del Polo, si sono tenute le conferenze di Guido Trombetti, Salvatore Rionero, Francesco Piro, Achille Basile , Carmine Granata e si è svolta l’attività laboratoriale con Salvatore Rao. Il corso ha avuto caratteristiche marcatamente interdisciplinari, con focalizzazione sull’intreccio tra modelli matematici e tematiche della letteratura, della biologia, della linguistica, dell’economia e della fisica.

L’attività del Polo Linceo di Benevento si inserisce in un quadro di forte cooperazione tra l’Università degli studi del Sannio e gli Istituti scolastici, dal Festival filosofico del Sannio ai progetti sul miglioramento delle conoscenze in ambito OCSE-PISA condotti in collaborazione con 13 Istituti di istruzione superiore, l’organizzazione della semifinale nazionale dei giochi matematici con l’associazione internazionale Kangorou fino ai cicli di lezioni su Scienza e pensiero.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 3 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 3 settimane fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 16 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 16 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 17 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content