fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Riordino della vigilanza ambientale, il sannita Bovino nel tavolo tecnico della Kronos

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ennesimo ulteriore riconoscimento per la professionalità ed autorevolezza del sannita Filomeno Bovino nel campo della tutela ambientale e della vigilanza zoofila ecologica.

Dopo la Federazione Nazionale Pro Vita, l’Alpa, l’Associazione Italia Verde, l’ENPA, i Gruppi Ricerca Ecologica, l’ARS, l’AIVVE e tanti altri che, nel corso degli anni si sono avvalsi delle competenze del nostro Filomeno Bovino, il Presidente Nazionale di Accademia Kronos Ennio La Malfa ha fortemente voluto la sua presenza nel tavolo tecnico che riordinerà la vigilanza ambientale di Accademia Kronos.

Nel verbale di riunione del Direttivo Nazionale di AK del 24 maggio scorso si legge testualmente che il tavolo tecnico a cui è demandato il riordino delle competenze in tema di vigilanza ambientale AK è composto da: Vincenzo Avalle, Filomeno Bovino, Ottavio Capparella, Salvatore Carta, Roberto Italiano, Mario Minoliti, Alessandro Sebastiani.

“Sono particolarmente felice di questa designazione – afferma Bovino – perché giunge da una organizzazione storica dell’ambientalismo italiano che segue di poco l’intervento che ho fatto pervenire all’assemblea nazionale di un’altra storica associazione ambientalista (i GRE). Infatti se noi torniamo indietro nel tempo ci rendiamo conto che tra le poche organizzazioni riconosciute dal Ministero dell’Ambiente appena istituito vi erano, insieme a wwf, lipu, amici della terra, federnatura e Legambiente, appunto GRE e Accademia Kronos che a quel tempo si chiamava Kronos 1991.

Naturalmente – dichiara ancora Bovino – profonderò tutto il mio impegno affinchè il tema della tutela ambientale che, dopo la privatizzazione dell’Enpa (1979) il ridimensionamento delle polizie provinciali (2016) e lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato (2017), abbisognano sempre di maggiori forze – conclude Bovino – per garantire quel minimo di biodiversità che garantisce l’equilibrio ecologico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 3 giorni fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello esibizione della scuola di danza ‘Asd Enjoy’

redazione 5 giorni fa

Paupisi, rinviata a mercoledì la serata finale della festa in onore a Maria Santissima di Pagani

redazione 5 giorni fa

Sagra del Cecatiello a Paupisi, richieste spazi per gli espositori e i venditori ambulanti entro il 17 agosto

Dall'autore

redazione 2 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 2 ore fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content