AMBIENTE
Riordino della vigilanza ambientale, il sannita Bovino nel tavolo tecnico della Kronos

Ascolta la lettura dell'articolo
Ennesimo ulteriore riconoscimento per la professionalità ed autorevolezza del sannita Filomeno Bovino nel campo della tutela ambientale e della vigilanza zoofila ecologica.
Dopo la Federazione Nazionale Pro Vita, l’Alpa, l’Associazione Italia Verde, l’ENPA, i Gruppi Ricerca Ecologica, l’ARS, l’AIVVE e tanti altri che, nel corso degli anni si sono avvalsi delle competenze del nostro Filomeno Bovino, il Presidente Nazionale di Accademia Kronos Ennio La Malfa ha fortemente voluto la sua presenza nel tavolo tecnico che riordinerà la vigilanza ambientale di Accademia Kronos.
Nel verbale di riunione del Direttivo Nazionale di AK del 24 maggio scorso si legge testualmente che il tavolo tecnico a cui è demandato il riordino delle competenze in tema di vigilanza ambientale AK è composto da: Vincenzo Avalle, Filomeno Bovino, Ottavio Capparella, Salvatore Carta, Roberto Italiano, Mario Minoliti, Alessandro Sebastiani.
“Sono particolarmente felice di questa designazione – afferma Bovino – perché giunge da una organizzazione storica dell’ambientalismo italiano che segue di poco l’intervento che ho fatto pervenire all’assemblea nazionale di un’altra storica associazione ambientalista (i GRE). Infatti se noi torniamo indietro nel tempo ci rendiamo conto che tra le poche organizzazioni riconosciute dal Ministero dell’Ambiente appena istituito vi erano, insieme a wwf, lipu, amici della terra, federnatura e Legambiente, appunto GRE e Accademia Kronos che a quel tempo si chiamava Kronos 1991.
Naturalmente – dichiara ancora Bovino – profonderò tutto il mio impegno affinchè il tema della tutela ambientale che, dopo la privatizzazione dell’Enpa (1979) il ridimensionamento delle polizie provinciali (2016) e lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato (2017), abbisognano sempre di maggiori forze – conclude Bovino – per garantire quel minimo di biodiversità che garantisce l’equilibrio ecologico”.