fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Sarà ripulita l’epigrafe sul Ponte di S. Maria della Libera”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio aveva invitato, nei giorni scorsi, la competente Soprintendenza a volere intervenire, in tempi brevi con il proprio personale specializzato, per rimuovere la scritta «oscura» lasciata da mano sconosciuta a deturpare l’imponente epigrafe posta nel 1780 sul Ponte di S. Maria della Libera, fatto costruire da Pio VI e sul quale, il 5 settembre 1860, a conclusione della dominazione pontificia, l’ultimo delegato Odoardo Agnelli ricevette l’onore delle armi.

In data 25 maggio 2017, il Soprintendente Salvatore Buonomo, ringraziandola «per la sensibilità dimostrata per il caso in specie», ha scritto alla predetta Associazione e, per conoscenza, al Sindaco di Benevento, al Comando provinciale dei Carabinieri e all’Ufficio Archeologico di Benevento, comunicando “di aver già provveduto ad incaricare proprio personale per la rimozione della superficie epigrafica dell’imbrattamento avvenuto con bombolette spray”.

Nel contempo, ha invocato “sinergie tra i soggetti istituzionali coinvolti nel percorso di tutela e valorizzazione”. Al Comando provinciale dei Carabinieri, unitamente al Comune di Benevento, è stato richiesto, “nei limiti delle possibilità, di intensificare l’attività di sorveglianza territoriale allo scopo di reprimere e scoraggiare possibili ed ulteriori atti vandalici nei confronti dei monumenti di cui la città di Benevento è ricca”.

Nella lettera di vivo ringraziamento al solerte responsabile della Soprintendenza Archeologica belle arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, a cui si promette costante collaborazione, il presidente dell’associazione  Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, Alfonso Bosco, si è detto sicuro che anche le Autorità interessate al problema per la fase esecutiva di rimozione delle scritte forniranno tutta la collaborazione, al fine di restituire celermente a cittadini e turisti il godimento di un reperto storico e archeologico di notevole valore”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Fondi ministeriali per i beni storico-culturali, Mastella e Lombardi: “Schiaffo al Sannio, è inaccettabile”

redazione 6 mesi fa

Finanziamenti beni culturali, Mastella e Lombardi: “Inaccettabile che Sannio sia cenerentola. Chiederemo spiegazioni” 

redazione 1 anno fa

Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, rinnovato il direttivo: Martignetti presidente

redazione 3 anni fa

L’architetto Gennaro Leva è il nuovo Soprintendente per le province di Caserta e Benevento

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 11 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

redazione 13 ore fa

Mastella: “Martusciello prende fischi per fiaschi, si faccia spiegare dal fratello i lavori parlamentari in Italia”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 11 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content