fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Benevento, il liceo Guacci ricorda il preside Miressi ad una settimana dalla scomparsa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A una settimana dalla scomparsa di Nicola Miressi, il Liceo Guacci sente il dovere di ricordare uno dei presidi che ha lasciato un ricordo ancora vivo e commosso in tutta la famiglia scolastica. È scomparso il 24 maggio, all’età di 70 anni, dopo una implacabile malattia.

Aveva diretto il Guacci dal 2000 al 2012, portando questa scuola a essere una delle più grandi e apprezzate tra gli istituti superiori della città. Ha sempre vissuto il suo ruolo con grande senso istituzionale e umano, senza alcuna ribalta mediatica, dando esempio di un attaccamento al lavoro e alla scuola per esclusivo senso del dovere. Ci fa piacere ricordare il preside Nicola Miressi con le parole che la docente Colomba Donnarumma ha pronunciato in chiesa durante il rito funebre.

«Oggi ho il triste ufficio e nel contempo il grande privilegio di salutare il preside Miressi. Lo faccio nella duplice veste di amica legata da lungo tempo a persone della sua famiglia e di docente del “Guacci”.

«A tal uopo porto l’espressione del cordoglio della preside Giustina Mazza, che oggi non è qui per precedenti impegni istituzionali, che la costringono a Roma, dirigente da lui apprezzata e voluta alla guida del nostro istituto magistrale. Non intendo certamente sostituirmi alla famiglia nel commemorarlo, ma non posso non sentirmi affranta e triste, perché la mia vita, sin dall’adolescenza, si è intrecciata con quella di alcuni suoi cari.

«Ho avuto la fortuna di incontrarlo nell’ultimo periodo della sua carriera al “Giacci”, la scuola che gli stava nel cuore e che anche a me resta nel cuore, tanto più che tra qualche mese anch’io andrò in pensione. Ho voluto fissare i miei pensieri ed i miei sentimenti in questo scritto che vi leggerò, per evitare che le emozioni possano tradirmi e farmi dimenticare qualcosa di importante. Ecco cosa ha affidato a questo foglio.

«Ci sono delle persone rare, molto rare purtroppo, che hanno una prerogativa molto particolare: si pongono all’attenzione della comunità, benché schive e riservate, e della comunità riscuotono la massima considerazione. Il motivo? Sono persone che riescono a fare sempre il bene. Il preside Nicola Miressi era una di queste persone, protagonista del nostro tempo, senza volere apparire, senza volerlo essere, come coloro che, una volta conosciuti, si apprezzano e ai quali ci si lega con affetto.

«In silenzio e senza alcun clamore operava per il bene ed il progresso dell’umanità. Lo faceva ogni giorno da “uomo di scuola”. Aveva una visione antropocentrica dell’istituzione scolastica ed una concezione etica del lavoro, ispirandosi ai valori dell’uguaglianza e della solidarietà. Per questo lavorava tanto, anche convinto che i risultati si potessero conseguire solamente con l’armonia e la serenità. Così aveva attenzione per i giovani ed i colleghi, era pronto a risolvere piccole e grandi problemi, i più disparati, con alto senso del dovere e della responsabilità.

«Nelle sue parole mai banalità, mai retorica, ma convinzione e concretezza, anche piacevole ironia e tanta umanità. Sembrava a volte impenetrabile per la sua riservatezza, ma la sua umanità sincera veniva fuori e lo portava ad avere massima attenzione per i più deboli.

«Io, personalmente, ho avuto prova della sua sensibilità soprattutto durante un periodo molto difficile della mia esistenza. Ricordo un giorno quando, vedendomi più affranta del solito, mi si avvicinò nell’atrio della scuola e mi disse: “Vedo che soffrite. Non so esprimervi la mia vicinanza. Non so cosa possa fare per voi, ma disponete di me”.

«Questo era Nicola Miressi. Ci mancherà e ci mancheranno la sua intelligenza, la sua saggezza, la sua ironia, il suo coraggio, il suo rigore morale. Addio Preside!»

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

redazione 9 mesi fa

Studenti del Liceo Guacci premiati alla Camera per proposta di legge contro abbandono degli animali

redazione 11 mesi fa

Il liceo Guacci in Regione con Mortaruolo per PdL contro abbandono animali domestici

redazione 12 mesi fa

Benevento, il Liceo Guacci ricorda Maria Letizia Micco con un incontro sulla sicurezza stradale

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 44 minuti fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 48 minuti fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 54 minuti fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Fico domani a Benevento: alla Biblioteca provinciale presenterà i suoi candidati Fiorillo e Piscitelli

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content