fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Vigili del fuoco: “A Benevento carenza di personale, disagi e difficoltà di gestione”

Emergenza personale, il Conapo: "Organico dei vigili del fuoco ridotto all'osso"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La carenza di personale ed i continui richiami di istruttori e discenti presso altri comandi o presso le Scuole Centrali Antincendi di Roma o la dislocazione fissa di personale presso il nucleo elicotteri di Pontecagnano, ha costretto il Comando dei vigili del fuoco di Benevento a chiudere, in più occasioni, il distaccamento di San Marco dei Cavoti per garantire il servizio di soccorso in provincia”.

Lo scrive in una nota il comandante provinciale dei pompieri sanniti, Michele Di Tullio, che aggiunge: “Questa chiusura ha comportato un aggravio di responsabilità nonché contestazioni da parte dei sindacati, da parte del personale nonché dell’opinione pubblica.

La chiusura – spiega – si è resa necessaria per garantire almeno la presenza di una partenza in centrale (5 unità), il supporto alla partenza (2 unità), la sala operativa (2 unità) ed un Capo reparto; quanto sopra per consentire il diritto alle ferie, a garantire i salti programmati e la copertura di immancabili malattie oltre al personale impegnato fuori sede per svariati impieghi indicati in premessa. Aggiungasi l’inizio del corso a capo squadra che ha distolto altre quattro unità vigili dal servizio quotidiano.

Oggi – prosegue il comandante nella nota – il Comando di Benevento conta 96 unità appartenenti alla qualifica di vigile (di cui 4 impegnati nel passaggio di qualifica a Capo Squadra); il numero stabilito dalla pianta organica nazionale è di 116 unità per cui 20 + 4 sono 24 le unità mancanti in organico.

Al fine di evitare la continua chiusura del distaccamento di San Marco dei Cavoti è stato necessario ridurre i numeri minimi obbligatori di presenza in sede centrale consentendo in casi eccezionali la riduzione del numero minimo a nove unità (cinque unità di partenza, una in sala operativa, un capo reparto e due unità di supporto).

Con la specificata carenza di vigili operativi non è più consentito operare con serenità e sicurezza per il personale a cui, in alcune occasioni, bisogna negare le ferie.

Non sono più consentiti ulteriori partecipazioni di personale a corsi di aggiornamento o missioni fuori sede se non diversamente richieste da uffici superiori.

Stiamo per avvicinarci alla stagione calda nel periodo estivo quindi concessione ferie e contemporaneo aumento dell’attività lavorativa dovuta agli immancabili incendi ed all’impegno ulteriore delle competenze forestali di recente acquisizione.

Si consideri inoltre che l’età media del personale operativo in soccorso rispetta la media nazionale pari a 48 anni di anzianità aumentano ancor più le preoccupazioni per una adeguata risposta alla popolazione.

Tanto si comunica – conclude Di Tullio – per informare lo stato di disagio e di difficoltà di gestione della primaria operatività di soccorso in provincia. Dello stato sono stati informati i vertici del Ministero dell’interno, il Prefetto ed il Sindaco di Benevento”.

LA NOTA DEL CONAPO – “Come già ribadito qualche settimana fa, dal segretario provinciale Conapo (Sindacato Autonomo dei Vigili del Fuoco di Benevento) Livio Cavuoto, l’organico del Comando Provinciale VVF di Benevento è ridotto come si suol dire all’osso, in particolar modo negli ultimi giorni, con l’avvio del corso per il passaggio di qualifica. Una situazione che ha portato a una pesante carenza di personale, che sta mettendo in seria difficoltà l’operatività sia del personale costretto a sacrificarsi al massimo, sia del nostro Dirigente costretto quasi ogni giorno a trovare soluzioni: dalla chiusura delle Sedi Distaccate, allo scorporamento delle squadre, ecc.

Sull’attuale organico di 116 Vigili del Fuoco Permanenti, vi è una carenza di 24 operatori. Una situazione di emergenza che gli uomini del 115 del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Benevento, devono far fronte tutti i giorni, per rispondere alle chiamate di intervento quotidiane, che in questo inizio di periodo più caldo e di ferie estive, vanno ad aumentare a dismisura mettendo in ginocchio il soccorso alla popolazione di Benevento.

“Questa situazione non concede certo la necessaria serenità al personale che espleta questo difficile e particolare lavoro – conferma Christian Francesca, segretario aggiunto Conapo – con situazioni estreme nell’impiego dello stesso”.

I due esponenti sindacali Conapo, Cavuoto e Francesca esprimono piena solidarietà al Comandante di Benevento, che è attore incolpevole di questa situazione, tanto che ha anche inviato una nota alla Dirigenza Nazionale VVF, per far presente il grave problema. Nello stesso tempo il Conapo Benevento ancora una volta tramite il Segretario Regionale Antonio Tesone, ha fatto pervenire una nota alla Direzione Regionale VVF Campania, dove chiede di valutare l’ipotesi di un richiamo urgente di personale, oppure trovare valide soluzioni atte a sopperire in qualsiasi altro modo la carenza d’organico del Comando di Benevento.

Speriamo che tutto ciò, arrivi a tutta la popolazione beneventana, che sarà consapevole del disagio che si potrà avere nell’eventuale soccorso agli stessi e anche all’attenzione ad iniziare dal Sindaco della città, fino a tutti quelli della Provincia di Benevento, a tutti gli esponenti Politici e al Prefetto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Il CONAPO sollecita l’istituzione di nuove sedi permanenti per i Vigili del Fuoco in aree strategiche del Sannio

redazione 2 mesi fa

Incidente stradale a San Giovanni di Ceppaloni: due auto coinvolte

redazione 2 mesi fa

Irpinia-Sannio: cresce domanda di personale ma le imprese faticano a reperire candidati qualificati

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Benevento, la Befana dei pompieri e del Rotary negli ospedali: sorrisi e doni per i bimbi ricoverati

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content