fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Industria alimentare, Campania seconda per numero di imprese. Male il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Campania si posiziona al 2° posto in Italia per numero di aziende dell’industria alimentare: nel I trimestre del 2017 sono ben 7.043 le imprese attive, pari al 12,1% del totale nazionale, un dato in crescita (+1,4%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nella regione il numero più alto si registra nella provincia di Napoli, con 3.042 imprese (+1,4%). Seguono Salerno con 1.776 (+0,6%), Caserta con 1.050 (+1,6%), Avellino con 653 (+1,8%) e Benevento con 510 (-0,8%). A Napoli si concentrano quindi il 43,2% delle aziende dell’industria alimentare della regione, seguita da Salerno con una incidenza del 25,2%.

Questa la fotografia di Anticimex, azienda specializzata nel Pest Management e nei servizi di igiene ambientale, elaborata su base dati InfoCamere-Movimprese in occasione del workshop “Quality Day – Biocidi: dubbi e certezze” che si è svolto oggi presso il Grand Hotel Salerno. Insieme ad esperti del settore ed esponenti istituzionali, durante il convegno si è fatto il punto sia sui danni che i roditori possono causare alle aziende e alle industrie alimentari, sia sul recente Regolamento UE biocidi. Una normativa fondata sul principio di precauzione al fine di tutelare la salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente, e che richiede un approccio diverso da quello adottato fino ad oggi.

L’industria alimentare è quindi un settore strategico per la regione Campania, ma per tutelare la salute dei consumatori richiede un’attenzione sul tema della sicurezza e dell’igiene, e in particolare sul reale rischio rappresentato dagli infestanti, tra cui i roditori.

Come si pone l’industria alimentare campana su questo fronte? Anticimex ha analizzato i propri dati sul territorio nel 2016 e ad emergere è come l’attenzione delle imprese sia sempre alto, con un aumento del +3% degli interventi eseguiti contro i roditori rispetto allo scorso anno.

A crescere maggiormente sono le richieste di intervento con l’impiego di nuove tecnologie, che permettono di ridurre l’utilizzo di prodotti chimici e al contempo di rispettare l’ambiente circostante: nel 2016, rispetto al 2015, le richieste per questo tipo di servizi sono aumentate del +54%, ovvero più del doppio rispetto all’anno 2014.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

redazione 1 mese fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content