fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Confindustria Benevento, oltre 2 miliardi di euro di transazioni nazionali con il MEPA

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione è in continua crescita e sempre più utilizzato sia dalle Pubbliche Amministrazioni che dalle imprese.

Oggi in Confindustria Benevento sono stati affrontati, dinanzi ad una qualificata platea di imprenditori e pubbliche amministrazioni, i principali aspetti tecnici e le opportunità che questo mercato virtuale offre.

Sono intervenuti, per Consip, Francesca Rinaldi Pasquali – Consip – Direzione programma Razionalizzazione degli Acquisti PA – Area promozione e Supporto e Marco Rossetti – Consip – Direzione Programma razionalizzazione degli acquisti PA – area promozione e supporto.

Sono oltre 2 miliardi di euro le transazioni effettuate a livello nazionale e più di 55 mila le imprese iscritte. Nella sola provincia di Benevento sono oltre 8 milioni di euro le transazioni effettuate dalla PA di cui circa il 60% acquistato con forniture locali, e circa 118 le imprese registrate.

Oggi in Confindustria si è parlato, tra l’altro, di soglie comunitarie accordo quadro e il capitolato tecnico per la PA ed imprese, tutti aspetti opportunamente approfonditi al fine di chiarire i dubbi esistenti.

Confindustria Benevento è sportello accreditato Consip dal 2011, vale a dire riceve le richieste delle aziende associate e non, e grazie alla CONSIP, garantisce supporto su specifiche problematiche riscontrando oltre il 90% delle richieste.

Ricordiamo che dal 2012 c’è l’obbligo per le PA di adesione al MEPA, con l’eccezione per i soli casi di determinati beni e servizio non presenti sul MEPA (meglio nei capitolato dei prodotti offerte dalle aziende iscritte). A marzo 2017 sono 41 i bandi presenti sul MEPA, si registrano già 652 operazioni transitate sulla piattaforma con un aumento del 42 % rispetto allo scorso anno. I principali bandi regionali riguardano i beni e i servizi sanitari, gli arredi e i lavori pubblici.

“Questo incontro – ha spiegato Domenico Abbatiello Vice Presidente di Confindustria Benevento – con delega ai rapporti con la Pubblica Amministrazione, è stato organizzato con l’obiettivo di rendere ancora più semplice e chiaro il funzionamento del MePA e le opportunità che lo stesso offre. Il Mercato Elettronico della P.A., introdotto per la prima volta nel 2006 e allargato nel 2012 a tutte le Pubbliche Amministrazioni, Enti Locali compresi, è il mercato virtuale gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze in cui l’utilizzo della firma digitale permette a Pubbliche Amministrazioni (PA) e fornitori di conferire valore legale ai documenti pubblicati e consentire il perfezionamento dei contratti di acquisto

Allo scopo di diffondere la conoscenza dello strumento presso le imprese, e in particolare le PMI, Consip collabora da diversi anni con le Associazioni di categoria promuovendo l’attivazione, presso le sedi territoriali delle Associazioni stesse, centri di supporto per l’utilizzo del Mercato Elettronico (Sportelli in Rete). È sempre maggiore il numero di aziende che ricorre al MePA per il proprio business e per questa ragione abbiamo ritenuto opportuno organizzare un focus di approfondimento sul modello di funzionamento, sui vantaggi e risultati dei bandi con un taglio operativo e dimostrazioni concrete di possibili acquisti in rete.

Il nostro principale obiettivo è quello di essere al fianco delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni con l’intento di creare le condizioni favorevoli a promuovere le occasioni di sviluppo economico. Con questo incontro abbiamo inteso fornire la possibilità di valutare concretamente la convenienza ad essere presenti sul mercato virtuale, facendo il punto sullo stato dell’arte del sistema e fornendo un aggiornamento sulle ultime novità introdotte.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 4 settimane fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 34 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content